
A Villa Zito le immagini inedite di Piersanti Mattarella
A Palermo, presso Villa Zito, la mostra fotografica “Il sogno spezzato – L’orizzonte politico e familiare di Piersanti Mattarella”. Promossa dalla Fondazione Sicilia con il contributo di Unicredit, l’esposizione sarà visitabile dal 16 aprile al 30 giugno 2025, con ingresso gratuito dal giovedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00. In programma anche due aperture straordinarie, domenica 20 e lunedì 21 aprile, in occasione delle festività pasquali.
Un racconto per immagini tra pubblico e privato
Quasi duecento scatti, molti dei quali inediti
Il percorso espositivo si compone di circa duecento fotografie selezionate dagli album familiari, molte delle quali mai pubblicate prima, che ripercorrono l’intera parabola biografica e istituzionale di Piersanti Mattarella, Presidente della Regione Siciliana assassinato il 6 gennaio 1980. Le immagini documentano la sua formazione culturale, l’ingresso nella vita politica, il rapporto con figure come Aldo Moro, Sandro Pertini e due pontefici – Pio XII e Giovanni XXIII – ma anche i momenti privati condivisi con la moglie Irma Chiazzese, i figli Bernardo e Maria, i genitori e i fratelli.
Oggetti personali, video e opere d’arte
Una narrazione immersiva tra documenti, cimeli e testimonianze
Accanto alle fotografie, la mostra propone oggetti appartenuti a Piersanti Mattarella, come documenti originali e articoli di giornale pubblicati tra il 6 gennaio 1980 e i giorni successivi. Una sezione video arricchisce il racconto con filmati d’archivio che contestualizzano storicamente la sua figura. Completano l’esposizione due opere di Renato Guttuso – un dipinto e una litografia – che raffigurano Mattarella, ponendo un accento artistico al confine tra la sua presenza e la sua assenza.
Un progetto pensato per le nuove generazioni
Conoscere attraverso le immagini una figura di riferimento etico
La mostra è stata ideata e curata dalla Fondazione Sicilia sotto la direzione di Sergio Intorre ed Elvira Terranova, con testi e video di Giovanni Grasso, biografo ufficiale di Mattarella, e la collaborazione diretta di Bernardo Mattarella. “Il sogno spezzato” intende trasmettere ai visitatori – in particolare ai giovani – i valori civili e politici incarnati da Piersanti Mattarella: onestà, senso dello Stato, coerenza e coraggio. Un’eredità morale che la Fondazione ha scelto di rendere accessibile attraverso il linguaggio universale della fotografia.