Afterhours: il ritorno live in Sicilia per un’unica data

Afterhours: il ritorno live in Sicilia per un’unica data

6 6 people viewed this event.
Event starts in
0 Days
0 Hour
0 Min
0 Sec

A vent’anni dalla pubblicazione di Ballate per Piccole Iene, gli Afterhours intraprendono un tour speciale per riproporre uno degli album più significativi della loro carriera. Il Ballate per Piccole Iene Tour 2025 prevede sedici date, riportando sul palco l’energia e le atmosfere del disco pubblicato nel 2005. La tournée attraverserà l’Italia nel periodo estivo, offrendo al pubblico l’opportunità di ascoltare dal vivo i brani di un’opera che ha segnato il panorama musicale nazionale e internazionale.

La formazione storica

Agnelli riunisce i compagni di allora per una serie di concerti

Per questa occasione, Manuel Agnelli ha deciso di suonare con la formazione originale che contribuì alla realizzazione dell’album. Sul palco torneranno quindi Andrea Viti al basso, Dario Ciffo al violino e chitarra e Giorgio Prette alla batteria. Un ritorno che non si limita alla semplice nostalgia, ma si propone di riscoprire e dare nuova forza ai brani dell’epoca. L’idea è nata spontaneamente: una telefonata tra i membri della band ha portato alla decisione di riunirsi, riprendendo le sonorità che caratterizzavano Ballate per Piccole Iene.

L’unica data in Sicilia

Il concerto all’Anfiteatro Falcone e Borsellino

L’unica data siciliana del tour si terrà il 13 agosto 2025 all’Anfiteatro Falcone e Borsellino di Zafferana Etnea, una location che negli anni ha ospitato importanti eventi musicali e teatrali. Situato all’interno del Parco Comunale, l’anfiteatro offre una capienza di circa 2.000 posti e una struttura semicircolare che garantisce un’ottima acustica.

Informazioni sui biglietti

Prevendite aperte su TicketOne e Vivaticket

Radio Taormina

I biglietti per il concerto sono già disponibili sui principali circuiti di prevendita, tra cui TicketOne e Vivaticket. È consigliabile acquistare con anticipo, considerando il numero limitato di posti a sedere.

L’album “Ballate per Piccole Iene”

Un’opera chiave nella discografia della band

Pubblicato nel 2005, Ballate per Piccole Iene rappresenta un punto di svolta per gli Afterhours. L’album, distribuito in Italia da Mescal e a livello internazionale nella sua versione inglese da One Little Indian (l’etichetta britannica di Björk), raggiunse il secondo posto nelle classifiche di vendita italiane. Questo lavoro portò la band in tour in Europa, Stati Uniti, Canada e Cina, contribuendo a consolidarne la notorietà oltre i confini nazionali.

Un repertorio di brani iconici

Dai successi dell’album ai classici degli Afterhours

Tra le tracce più rappresentative dell’album spiccano Ballata per la mia piccola ienaCi sono molti modiCarne fresca e La vedova bianca, brani che continuano a essere parte integrante del repertorio live della band e delle esibizioni soliste di Manuel Agnelli. La copertina dell’album, realizzata in quattro versioni con fotografie di Guido Harari e artwork di Thomas Berloffa, è diventata un’icona nel panorama musicale indipendente italiano.

La carriera degli Afterhours

Un percorso artistico tra sperimentazione e riconoscimenti

Attivi sin dagli anni ’90, gli Afterhours hanno attraversato diverse fasi artistiche, alternando rock alternativo, sperimentazione e una continua ricerca sonora. Album come Hai paura del buio? (1997), Quello che non c’è (2002) e Folfiri o Folfox (2016) hanno segnato il percorso della band, che nel tempo ha collaborato con artisti internazionali e partecipato a eventi di rilievo, tra cui il Festival di Sanremo e il Concerto del Primo Maggio a Roma.

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

13-08-2025 alle 21:00
 

Categoria dell'evento

 

Event Tags

Sicilia Spettacoli Pubblicità
Torna in alto
SiciliaSpettacoli.it