
Al MA di Catania, Lello Analfino presenta “Testa e cuore”
Al MA di Catania, sabato 4 maggio 2025 alle ore 21:00, Lello Analfino propone dal vivo il suo nuovo brano “Testa e cuore”, in occasione di una tappa del tour che lo ha già visto esibirsi a Genova, Torino, Milano, Pisa, Firenze e Bologna. Sul palco, l’artista sarà accompagnato dalla T-Orkestar, formazione che arricchisce il concerto di sonorità stratificate e dinamiche. L’evento si inserisce in una più ampia attività di promozione del singolo, pubblicato da Mcn Dischi con distribuzione Artist First.
Un brano manifesto tra protesta e poesia urbana
“Testa e cuore”: riflessione contemporanea su pace e responsabilità
“Testa e cuore” è un brano che si configura come un inno alla consapevolezza individuale e collettiva in un mondo frammentato e segnato da conflitti. Nella canzone, Lello Analfino intreccia riferimenti storici e tensioni sociali in un testo diretto e incisivo. L’artista richiama i principi della Rivoluzione francese e denuncia la retorica contemporanea che svuota di significato valori universali come libertà e fratellanza. Il ritornello assume la forma di un mantra collettivo, suggerendo la necessità di uno sguardo critico e partecipe sulle dinamiche economiche e politiche dominanti.
La formazione sul palco
Un ensemble di musicisti siciliani al servizio della performance
Durante il concerto al MA, Lello Analfino (voce e marranzano) sarà affiancato dalla T-Orkestar, composta da Lino Costa (chitarre), Domenico Cacciatore (basso), Vincenzo Fontes (synth e piano), Mario Vasile (percussioni), Nicola Mogavero (sax), Fabio Piro (basso tuba), Samuel Davì (tromba) e Daniel Bellina (batteria). Il brano, arrangiato da Vincenzo Fontes, è stato mixato da Francesco Prestigiacomo e masterizzato da Luca Rinaudo presso lo Zeit Studio. La sinergia tra i musicisti genera una tessitura sonora che fonde radici mediterranee e influenze contemporanee.
Un percorso artistico tra musica e impegno
Dal palco dei Tinturia ai progetti teatrali e cinematografici
Frontman dei Tinturia, con cui ha pubblicato sei album e tenuto centinaia di concerti in Italia e all’estero, Lello Analfino ha costruito una carriera trasversale che abbraccia musica, teatro e cinema. Storica la collaborazione con Ficarra e Picone, per i quali ha curato le musiche del film “Nati stanchi” e di altri progetti televisivi. Tra le tappe salienti, l’esibizione per Papa Benedetto XVI a Palermo nel 2010, il Concertone del Primo Maggio a Roma e la partecipazione al Festival del Cinema di Venezia con la canzone di chiusura del film “Cuntami” (2021). Più recentemente ha ricevuto incarichi di direzione artistica e ha rappresentato la cultura siciliana al Parlamento Europeo.