Alessandro Taverna interpreta Beethoven e Paderewski a Palermo

Alessandro Taverna interpreta Beethoven e Paderewski a Palermo

14 14 people viewed this event.
Event starts in
0 Days
0 Hours
0 Min
0 Sec

Nell’ambito della 65ª Stagione dell’Orchestra Sinfonica Siciliana, il Politeama Garibaldi di Palermo ospiterà due concerti il 21 febbraio alle ore 21:00 e il 22 febbraio alle ore 17:30. Il celebre pianista Alessandro Taverna eseguirà due capolavori del repertorio pianistico: il Concerto n. 5 in Mi bemolle maggiore op. 73 “Imperatore” di Ludwig van Beethoven e la Fantaisie Polonaise in Sol diesis minore op. 19 di Ignacy Jan Paderewski. Sul podio, il maestro polacco Marcin Nałęcz-Niesiołowski dirigerà l’orchestra in queste esecuzioni, oltre a presentare “Maggese” di Filippo Del Corno in prima esecuzione a Palermo.

Il Concerto “Imperatore” di Beethoven

Un capolavoro del periodo eroico

Composto nel 1809, il Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 “Imperatore” rappresenta l’ultimo concerto per pianoforte di Beethoven. Articolato in tre movimenti — Allegro, Adagio un poco mosso e Rondò — l’opera si distingue per l’innovativa integrazione tra solista e orchestra, esaltando il virtuosismo pianistico e la profondità espressiva tipiche del periodo eroico del compositore.

La Fantaisie Polonaise di Paderewski

Un omaggio alle radici polacche

Ignacy Jan Paderewski, oltre a essere un rinomato pianista e compositore, fu una figura politica di rilievo nella Polonia del primo Novecento. La sua Fantaisie Polonaise, composta nel 1893, riflette l’influenza della musica popolare polacca, combinando temi espressivi e virtuosistici. Questo brano, caro all’autore, veniva spesso eseguito per richiamare l’attenzione sulla causa polacca durante i suoi concerti internazionali.

“Maggese” di Filippo Del Corno

Una riflessione musicale sul rinnovamento

Radio Taormina

Al centro del programma, l’Orchestra Sinfonica Siciliana presenterà “Maggese” di Filippo Del Corno, compositore milanese nato nel 1970. Il brano, composto nel 2023, trae ispirazione dalla pratica agricola del maggese, simbolo di fertilità e riposo. Strutturato in quattro parti, ciascuna con una diversa indicazione metronomica, l’opera rappresenta una continua evoluzione musicale, riflettendo sul tema del rinnovamento creativo.

Informazioni pratiche

Date, orari e dettagli organizzativi

I concerti si terranno al Politeama Garibaldi di Palermo nelle seguenti date:

  • Venerdì 21 febbraio, ore 21:00
  • Sabato 22 febbraio, ore 17:30

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

21-02-2025 to
22-02-2025
 

Categoria dell'evento

 

Event Tags

Sicilia Spettacoli Pubblicità
Torna in alto
SiciliaSpettacoli.it