
Alla ricerca della Sicilia perduta con “L’isola sconosciuta”
Alla Sala Verga del Teatro Stabile di Catania, sabato 22 marzo alle 17:30, va in scena L’isola sconosciuta ovvero Candido alla ricerca della Sicilia, adattamento e regia di Ezio Donato. Lo spettacolo, ispirato a Il racconto dell’Isola sconosciutadi José Saramago, propone un’esperienza interattiva che coinvolge il pubblico in una narrazione dinamica, tra avventura e riscoperta delle radici culturali siciliane.
Un teatro che si fa esperienza
Pensato per un pubblico giovane, lo spettacolo adotta la tecnica del socioplay, una forma di rappresentazione in cui il teatro diventa spazio di partecipazione attiva. Gli spettatori non sono semplici osservatori, ma vengono guidati dagli attori attraverso improvvisazioni e momenti di interazione che arricchiscono il racconto.
La storia segue il protagonista Candido, interpretato da Franz Cantalupo, nel suo viaggio alla ricerca di un’isola sconosciuta che, tra suggestioni mitologiche e riferimenti storici, si rivela essere la Sicilia stessa. Accanto a lui, Marina La Placa veste i panni di Trinacria, simbolo dell’isola, mentre Gianni Amore è il fisarmonicista che accompagna il percorso sonoro dello spettacolo. Ezio Donato, oltre alla regia, è in scena come il lettore, mentre Gaia Lo Vecchio interpreta Maria, la donna delle pulizie.
La Sicilia tra mito e teatro
Attraverso la narrazione, prendono vita miti e leggende dell’isola, da Dedalo e Icaro fino ai racconti popolari tramandati nel tempo. Le scene e i costumi sono curati da Riccardo Cappello, le musiche originali sono firmate da Matteo Musumeci, mentre il progetto luci e video installazioni è di Gaetano La Mela.
Il regista Ezio Donato sottolinea l’importanza del teatro come strumento di conoscenza: «Attraverso il gioco teatrale sarà offerta l’opportunità di dare movimento e voce ai ragazzi per conoscere la loro identità culturale e materiale, promuoverla e diffonderla».
Biglietti e informazioni
Lo spettacolo ha una durata di 80 minuti. I biglietti sono disponibili al costo di 8 euro per i bambini e 10 euro per gli adulti.