Registrations have closed.
Anima Mundi, teatro e diversità alla Sala Verga di Catania

Anima Mundi, teatro e diversità alla Sala Verga di Catania

26 26 people viewed this event.
Event starts in
0 Days
0 Hours
0 Min
0 Sec

Al Teatro Stabile di Catania, giovedì 27 marzo 2025 alle ore 20:45, va in scena “Anima Mundi”, produzione della Compagnia Nèon Teatro, con la regia di Monica Felloni e i testi di Piero Ristagno. Lo spettacolo, fuori abbonamento e ospitato nella Sala Verga, rappresenta il culmine di un percorso quinquennale incentrato sull’inclusione sociale attraverso il linguaggio teatrale.

Il Trittico della felicità umana
Una trilogia ispirata all’anima del mondo

“Anima Mundi” conclude il Trittico della felicità umana, preceduto dagli spettacoli “Ciatu” e “Invasioni”. Il progetto prende ispirazione dal volume “L’anima del mondo e il pensiero del cuore” di James Hillman, fondando la propria ricerca sull’intersezione tra dignità umana, diversità e relazione. La messinscena, come nei lavori precedenti, propone una visione del teatro in cui la disabilità non viene rappresentata in funzione normalizzante, ma accolta come componente attiva di una poetica dell’inatteso.

Corpi, parola e sogno
Il linguaggio scenico tra gesto e poesia

Nel testo di Piero Ristagno, la parola si fa veicolo poetico e relazionale, capace di muovere i corpi e di configurare visioni che nascono dall’inconscio. Il gesto scenico diventa elemento centrale in una danza corale che celebra la fragilità e l’esistenza. L’ispirazione filosofica affonda nel pensiero di Baruch Spinoza, evocato come figura simbolica di libertà e coerenza esistenziale. Il teatro, in questa prospettiva, si configura come spazio di resistenza e condivisione.

Il collettivo in scena
Un cast eterogeneo e multidisciplinare


Il cast di “Anima Mundi” è composto da Dario Conti, Anna Cutore, Emanuela Dei Pieri, Martina Di Prato, Teresa Fazio, Monica Felloni, Danilo Ferrari, Patrizia Fichera, Vittoria Genovese, Stefania Licciardello Anzalone, Angela Longo, Manuela Partanni, Matteo Platania, Dorotea Samperi, Francesca Sciatà. La danza aerea è affidata ad Alejandra Deza Moreno e Gaia Santuccio. Il progetto tecnico e visivo include la light design di Francesco Noè, le cartoline scenografiche di Renzo Francabandera e le riprese video di Jessica Hauf e Luca Di Prato. L’assistenza tecnica è curata da Ségolène Le Contellec, mentre il rigger è Salvatore Pappalardo.

Un linguaggio teatrale partecipativo
Il ruolo della regia e della parola nella costruzione scenica

Monica Felloni, alla regia, coordina un linguaggio scenico che affida al gesto e alla coralità la costruzione del significato. L’aiuto regia è di Manuela Partanni, anche in scena come interprete. Il testo di Ristagno propone una riflessione sul valore della parola poetica come atto generativo, mentre la dimensione performativa include elementi di danza, movimento aereo e relazione diretta tra i performer. L’approccio teatrale si configura come pratica collettiva che integra il vissuto personale in un contesto di condivisione artistica.

 

Data e ora

27-03-2025 h. 20:45
 

Categoria dell'evento

 

Event Tags

Torna in alto
SiciliaSpettacoli.it