
Bach e la Passione secondo Giovanni al Politeama di Palermo
Al Politeama Garibaldi di Palermo, venerdì 18 aprile 2025 alle ore 21:00 e sabato 19 aprile 2025 alle ore 17:30, l’Orchestra Sinfonica Siciliana esegue la Passione secondo Giovanni BWV 245 di Johann Sebastian Bach. Inserito all’interno della 65a stagione concertistica, l’evento si colloca nel calendario delle festività pasquali, offrendo al pubblico una delle più alte espressioni del repertorio barocco.
Lothar Koenigs alla direzione
Una lettura musicale di respiro internazionale
Alla guida dell’esecuzione, il direttore tedesco Lothar Koenigs, figura di riferimento nel panorama sinfonico e operistico europeo, noto per l’equilibrio interpretativo e la sensibilità nei confronti del repertorio sacro. Con lui, un cast vocale di rilievo internazionale: Jörg Dürmüller nel ruolo dell’Evangelista, Jóhann Kristinsson come Gesù, Dietrich Henschel nei ruoli di Pilato e Pietro, Mojca Erdmann (soprano), Christina Daletska (mezzosoprano) e Jan Petryka (tenore). Completano l’organico il Chor der KlangVerwaltung e James Southall all’organo.
Composizione e struttura liturgica
Due parti, narrazione evangelica e riflessione spirituale
La Passione secondo Giovanni fu eseguita per la prima volta a Lipsia nel 1724 e successivamente rielaborata da Bach in diverse versioni. L’opera si divide in due sezioni, concepite per essere eseguite prima e dopo il sermone liturgico. Il testo evangelico, tratto principalmente dal Vangelo di Giovanni con alcuni innesti da quello di Matteo, è intonato dal tenore solista nel ruolo dell’Evangelista e arricchito da personaggi drammatici come Gesù, Pilato e Pietro. Il coro assume un ruolo polifunzionale, dando voce alla folla, ai soldati e al popolo ebraico, intensificando l’impatto narrativo.
Elementi drammatici e lirici
Cori, arie e recitativi in equilibrio tra azione e meditazione
Accanto al racconto, le arie e i corali introducono momenti di riflessione personale e spirituale, conferendo profondità emotiva alla narrazione. Il celebre coro iniziale “Herr, unser Herrscher” apre l’opera in tono solenne, mentre il corale finale “Ach Herr, laß dein lieb Engelein” chiude la composizione con un’atmosfera raccolta. Tra i passaggi più rilevanti della seconda parte si segnalano l’aria del contralto “Es ist vollbracht!”, il coro “Eilt, ihr angefochtnen Seelen” e il lirico assolo del soprano “Zerfließe, mein Herze”.
Durata e informazioni pratiche
Due appuntamenti con una delle pagine più alte del repertorio sacro
La durata complessiva dell’opera è di circa 134 minuti. Le due esecuzioni previste al Politeama Garibaldi rappresentano uno dei momenti centrali della programmazione primaverile dell’Orchestra Sinfonica Siciliana. L’evento si inserisce in un contesto culturale di ampio respiro, richiamando un pubblico eterogeneo, composto anche da turisti presenti in città per le festività.