
Barock Festival: Vivaldi Metal Project a Piazza Armerina
A Piazza Armerina (Enna), venerdì 30 maggio 2025 alle ore 19:00, il Barock Festival propone un evento che unisce la potenza orchestrale della musica classica con l’energia del rock. In Piazza Cattedrale si esibiranno il Vivaldi Metal Project e la formazione Chris Catena’s Rock City Tribe, per un appuntamento che esplora nuove connessioni sonore tra tradizione barocca e sonorità metal.
Vivaldi Metal Project: barocco in chiave metal
Un progetto internazionale ispirato a “Le Quattro Stagioni”
Ideato dal tastierista e compositore Mistheria, il Vivaldi Metal Project nasce con l’intento di reinterpretare la musica di Antonio Vivaldi attraverso gli stilemi del progressive metal sinfonico. Pubblicato nel 2016, l’album “The Four Seasons” è il frutto della collaborazione di oltre 130 musicisti da tutto il mondo, unendo voci liriche, strumenti classici e chitarre distorte in arrangiamenti che conservano l’impronta strutturale del barocco. Il progetto, elogiato per la sua coerenza stilistica e l’ampiezza internazionale, continua a espandersi in tour e nuove produzioni.
Chris Catena’s Rock City Tribe
Funk, hard rock e soul in un’unica formazione
Accanto al Vivaldi Metal Project, il palco di Piazza Cattedrale ospiterà Chris Catena’s Rock City Tribe, un ensemble guidato dal cantante Chris Catena, noto per il suo stile vocale che fonde elementi di funk, soul e hard rock. Attivo nel panorama internazionale dagli anni Duemila, Catena ha collaborato con numerosi musicisti della scena heavy rock europea e statunitense. La Rock City Tribe è una formazione stabile che unisce sonorità classiche del rock con sfumature ritmiche più moderne, dando vita a un repertorio che spazia tra composizioni originali e rielaborazioni.
Direzione artistica e spirito del festival
Un doppio sguardo: classico e rock sotto lo stesso palco
Il Barock Festival, giunto alla sua sesta edizione, si distingue per l’incontro tra due direzioni artistiche complementari: quella classica, affidata al violinista e direttore d’orchestra Davide Alogna, e quella rock, curata da Georgia Lo Faro. L’iniziativa intende proporre una rilettura contemporanea dei linguaggi musicali storici, valorizzando il repertorio classico attraverso nuove chiavi interpretative, senza trascurare l’energia dei linguaggi moderni. L’evento del 30 maggio rappresenta il “Lato B” della manifestazione, ovvero il versante più sperimentale e contaminato della rassegna.
Informazioni utili e biglietteria
Location, orari e canali di vendita dei biglietti
Il concerto si terrà in Piazza Cattedrale, nel centro storico di Piazza Armerina (Enna), con inizio previsto alle ore 19:00. I biglietti sono disponibili online sul circuito TicketOne. Ulteriori informazioni sulla programmazione del Barock Festival sono reperibili sui canali ufficiali dell’evento.