
Berio 100: Andrea Bacchetti apre la PrimaEstate Kandinskij
Nella chiesa di Sant’Antonio Abate allo Steri, a Palermo, domenica 30 marzo 2025 alle ore 19:00, Andrea Bacchetti aprirà la stagione concertistica primaverile “PrimaEstate” dell’Associazione Kandinskij con un tributo a Luciano Berio in occasione del centenario della nascita. Un appuntamento che inaugura la XXXIV edizione della rassegna, come sempre curata da Aldo Lombardo, con un programma di respiro internazionale all’interno di un contesto architettonico e storico di rilievo.
Un pianista legato al maestro
L’influenza di Luciano Berio nel percorso di Andrea Bacchetti
Andrea Bacchetti, pianista genovese noto per il suo eclettismo e la sensibilità interpretativa, ha collaborato con Luciano Berio in più occasioni, diventandone uno dei principali interpreti nel panorama concertistico. Il programma del concerto non si limita a eseguire partiture firmate dal compositore ligure, ma si estende ai repertori che Berio ha maggiormente frequentato e amato, offrendo una narrazione musicale che intreccia vita e opera.
Un percorso tra epoche e linguaggi
Il repertorio da Bach a Del Corno, da Mozart a Villa-Lobos
Il programma include pagine di Johann Sebastian Bach tratte dal Clavicembalo ben temperato (BWV 878, 883 e 889), una trascrizione di Busoni del Preludio corale “Ich ruf’ zu dir, Herr” (BWV 639), sonate di Cimarosa e Scarlatti, e la Fantasia in re minore K. 397 di Mozart. Presenti anche brani di Schubert, Liszt e Debussy, fino a O Polichinelo di Villa-Lobos. Le composizioni di Berio inserite nel concerto comprendono Brin (1990), Wasserklavier (1965) e selezioni dalla Petite Suite(1947). In programma anche Un luogo quieto di Filippo Del Corno. Il concerto sarà presentato dal giornalista e conduttore radiofonico Andrea Penna.
Dialoghi musicali e approfondimenti stilistici
La rassegna prosegue con artisti italiani e internazionali
La stagione continuerà domenica 13 aprile all’Oratorio di San Lorenzo con Nicholas Robinson e Lucio Garau, interpreti di due sonate per violino e fortepiano di Mozart. Il 4 maggio, nello stesso spazio, spazio al repertorio spagnolo con due quintetti di Boccherini. L’11 maggio, all’Oratorio di San Mercurio, Marco Lo Cicero e Basilio Timpanaro eseguiranno le sonate per viola da gamba e clavicembalo di Bach e Telemann. Chiusura domenica 8 giugno allo Steri, con il soprano Alice Antichi e il Serpotta Ensemble, tra cantate sacre e profane di Bach.
Biglietti e informazioni pratiche
Accesso e costi per l’inaugurazione e i concerti
I biglietti per il concerto di Andrea Bacchetti sono disponibili sul sito www.coopculture.it con tre fasce di prezzo: 15 euro (intero), 7 euro (ridotto) e 3 euro (studenti). L’ingresso alla chiesa di Sant’Antonio Abate sarà consentito fino a esaurimento posti. Tutti i concerti della rassegna “PrimaEstate” avranno inizio alle ore 19:00.