Bizet e Respighi al Politeama con Francesco Ivan Ciampa

Bizet e Respighi al Politeama con Francesco Ivan Ciampa

4 4 people viewed this event.
Event starts in
0 Days
0 Hour
0 Min
0 Sec

Al Politeama Garibaldi di Palermo, sabato 26 aprile 2025 alle ore 17:30 e domenica 27 aprile 2025 alle ore 21:00, debutta Francesco Ivan Ciampa alla guida dell’Orchestra Sinfonica Siciliana per il nuovo programma della 65a Stagione 2024/2025. Due appuntamenti straordinari in calendario eccezionalmente nel weekend, in occasione della festività del 25 aprile, che propongono una selezione sinfonica incentrata su pagine di Georges Bizet e Ottorino Respighi.

Un omaggio a Bizet
La Sinfonia “Roma” nel 150° anniversario della morte del compositore

La serata si apre con la Sinfonia in do maggiore op. 3 “Roma” di Georges Bizet, composta in un arco temporale di oltre dieci anni e rivisitata più volte dallo stesso autore. Concepite come omaggi sinfonici a quattro città italiane, le quattro sezioni della suite – culminanti nello Scherzo, lodato dalla critica per inventiva e brillantezza – mettono in luce la capacità di Bizet di coniugare tradizione beethoveniana e spirito accademico con un linguaggio orchestrale ricco e articolato. Il brano, ammirato da Gustav Mahler che lo portò in scena a Vienna e negli Stati Uniti, si caratterizza per un uso dinamico della forma e un’orchestrazione ritmicamente vivace, in grado di evocare scene urbane e naturali come la caccia nei boschi di Ostia e il carnevale romano.

Colori sudamericani
Le “Impressioni brasiliane” di Respighi tra danza e suggestione

Segue “Canzone e danza”, terzo movimento della suite “Impressioni brasiliane” composta da Ottorino Respighi nel 1927 al ritorno da una tournée in Sud America. Il brano, sebbene di breve durata, condensa l’esperienza del compositore con le danze popolari del Brasile, filtrate attraverso una scrittura orchestrale leggera ma dettagliata. Il ritmo di samba e l’uso sapiente del colore orchestrale offrono uno spaccato della capacità di Respighi di assimilare influenze extraeuropee rimanendo fedele a uno stile personale, sempre attento alla resa espressiva e timbrica.

Vetrate di chiesa
Le impressioni sinfoniche sacre di Respighi


Chiude il concerto la suite sinfonica “Vetrate di chiesa”, articolata in quattro movimenti ispirati a episodi e figure della tradizione cristiana. Composta tra il 1925 e il 1926 e presentata per la prima volta a Boston nel 1927 sotto la direzione di Sergej Koussewitzki, la partitura deriva dall’orchestrazione di tre preludi per pianoforte su melodie gregoriane, a cui Respighi aggiunge un movimento originale. Ogni sezione offre un affresco evocativo: la “Fuga in Egitto” si distingue per il tema modale e l’intreccio con il clarinetto; “San Michele Arcangelo” sviluppa un impianto drammatico e ricco di contrasti; “Il mattutino di Santa Chiara” predilige un’atmosfera rarefatta e mistica, mentre “San Gregorio Magno” chiude con un omaggio alla solennità liturgica attraverso rintocchi e fanfare.

Il direttore
Il percorso artistico di Francesco Ivan Ciampa

Francesco Ivan Ciampa, nato ad Avellino nel 1982, ha compiuto gli studi al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma e si è perfezionato con maestri come Carlo Maria Giulini e Bruno Aprea. Ha collaborato con direttori del calibro di Antonio Pappano e Daniel Oren, ricevendo numerosi riconoscimenti tra cui il Premio Nazionale delle Arti. Attivo sia nel repertorio sinfonico che operistico, ha diretto orchestre come i Münchner Philharmoniker, la Deutsche Oper di Berlino, la Filarmonica Toscanini e la Sinfonica di Barcellona. Ha affrontato i principali titoli verdiani e pucciniani nei più importanti teatri europei e sudamericani, tra cui l’Opéra Bastille di Parigi, la Fenice di Venezia, il Teatro Regio di Parma e la Wiener Staatsoper.

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

26-04-2025 to
27-04-2025
 

Categoria dell'evento

 

Event Tags

Torna in alto
SiciliaSpettacoli.it