BonocoreLegge parte con il regista Roberto Andò
Prende il via sabato 25 gennaio alle 17:30 la rassegna letteraria BonocoreLegge, curata da Lia Vicari e CoopCulture. Dieci appuntamenti, fino a maggio, trasformeranno Palazzo Bonocore, affacciato su piazza Pretoria, in un crocevia culturale dedicato a libri, autori e lettori. La rassegna mette al centro il dialogo tra scrittori siciliani o legati all’Isola, con una particolare attenzione per gli esordienti, accompagnati da padrini d’eccezione.
Il primo appuntamento sarà con Roberto Andò, regista e scrittore, che presenterà il suo ultimo romanzo, “Il coccodrillo di Palermo”, edito da La Nave di Teseo.
“Il coccodrillo di Palermo”: un viaggio tra memoria e redenzione
Nel romanzo, Andò racconta la storia di Rodolfo Anzo, regista di documentari che, richiamato a Palermo da un misterioso furto nella casa dei genitori defunti, si imbatte in sei bobine di intercettazioni conservate illegalmente dal padre, ex poliziotto. Deciso a restituire quelle voci alle persone intercettate, Rodolfo intraprende un viaggio tra le ombre di una Palermo “fascinosa e malata,” in cui verità e memoria si intrecciano in un labirinto di volti e storie.
L’autore dialogherà con Salvatore Ferlita e Massimo Onofri, mentre Giulia Andò leggerà alcuni passi del libro.
Un luogo dedicato ai libri e alla città
Palazzo Bonocore, spazio culturale poliedrico con caffetteria ed esposizioni, è il fulcro di questa rassegna che celebra la lettura come incontro e arricchimento. “I libri sono la vita,” ha detto Lia Vicari, richiamando il pensiero di Inge Feltrinelli.
La rassegna proseguirà venerdì 31 gennaio con la presentazione di “Ore incerte” di Silvio Perrella, romanzo che esplora il viaggio di due amanti senza patria. Beatrice Agnello dialogherà con l’autore, e Luisa Stella curerà le letture.
Informazioni utili
Palazzo Bonocore, su piazza Pretoria, è aperto giovedì e venerdì dalle 10:00 alle 14:00 e il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 17:00. In contemporanea alla rassegna, ospita la mostra crossmediale “Palermo Felicissima”, dedicata alla città tra Ottocento e Novecento.
Calendario degli appuntamenti e approfondimenti su coopculture.it e palazzobonocore.it.