
Caravaggio Night: la musica incontra la pittura a Messina
Sabato 12 aprile 2025, il Museo regionale “Maria Accascina” di Messina chiude la rassegna “Musiche per il Museo” con “Caravaggio Night”, terzo e ultimo appuntamento di un ciclo di concerti che ha trasformato il museo in un laboratorio sonoro ispirato ai grandi maestri della pittura dal XII al XX secolo. L’iniziativa, sostenuta dal Dipartimento regionale dei Beni culturali e finanziata con fondi PNRR, mira a coniugare accessibilità e valorizzazione, abbattendo barriere fisiche e cognitive attraverso un’interazione diretta tra musica e arti visive.
Il Pelican Open Collective apre la serata
Sonorità per Mario Minniti e le sale medievali del museo
Alle ore 20:15, nella Rampa B della sezione medievale, si esibirà il Pelican Open Collective diretto da Carmelo Coglitore con due interventi: “Musiche per un leggio in forma di pellicano” e “Musiche per Il Miracolo della Vedova di Naim”, opera del 1620 attribuita a Mario Minniti. Il progetto sonoro prende spunto dal linguaggio pittorico tardo-manierista, rielaborandolo in chiave acustica attraverso improvvisazione e ricerca timbrica.
Pianoforte, arpa e percussioni in dialogo
Cinque set consecutivi nella Sala Montorsoli
Dalle ore 20:30, la Sala Montorsoli ospiterà cinque formazioni in successione. Il primo intervento vedrà il duo Giovanni Santangelo (pianoforte) e Deborah Ferraro (arpa), seguito alle 20:45 dalla coppia Luciano Troja (piano) e Giancarlo Mazzù (chitarra), con una composizione originale intitolata “Musiche per La Strage degli Innocenti”, ispirata al dipinto di Alonzo Rodriguez (1600–1624).
Alle 21:00 si esibiranno Erika La Fauci (piano) e Fabrizio Franzini (batteria), seguiti alle 21:15 dal duo formato da Marcello Conti (piano) e Bruno Milasi (batteria), in un’alternanza di approcci stilistici tra jazz contemporaneo e scrittura estemporanea.
La prima assoluta della Filarmonica Laudamo
Un omaggio a Caravaggio in tre atti
Alle ore 21:30, la rassegna si chiuderà con la world première di “Caravaggio in Three Acts”, presentata dalla Filarmonica Laudamo Creative Orchestra, con la partecipazione straordinaria di Blaise Siwula e la direzione congiunta di Rocco John Iacovone, Giancarlo Mazzù e Luciano Troja. Le musiche originali, composte dai tre direttori, propongono una lettura in chiave jazzistica del linguaggio drammatico caravaggesco, articolata in tre movimenti tematici che ripercorrono la luce, l’ombra e la tensione narrativa tipiche delle opere del pittore lombardo.
Un museo accessibile e aperto alla sperimentazione
Inclusione e innovazione tra le finalità dell’iniziativa
“Musiche per il Museo” si conferma come parte integrante della strategia del museo per aprire nuovi canali di fruizione culturale, rendendo accessibile il patrimonio anche attraverso l’ascolto e la percezione sonora. Come ha sottolineato la direttrice Marisa Mercurio, il progetto ha coinvolto artisti e pubblico in un’esperienza integrata, promuovendo la conoscenza delle collezioni e favorendo una partecipazione estesa, indipendentemente da età e abilità.
L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti. Informazioni e prenotazioni: www.regione.sicilia.it/beniculturali/museomessina.