
Carion, la giostra dei ricordi di Piparo al Teatro Jolly
Al Teatro Jolly di Palermo, dal 4 al 6 aprile e dall’11 al 13 aprile 2025, Salvo Piparo porta in scena “Carion”, spettacolo di narrazione teatrale incentrato sulla lingua e la memoria della città. Scritto e interpretato dallo stesso Piparo, il lavoro si presenta come un racconto circolare, che unisce parola, suono e immagine, creando una struttura narrativa che assume le forme di una giostra emotiva.
Al centro della scena, un girovago attraversato dal tempo: personaggio simbolico che incarna la voce antica e contemporanea di Palermo, animato dalla musica dal vivo del polistrumentista Michele Piccione e dalle fotografie di Andrea Guarneri. Il titolo stesso, “Carion”, richiama l’idea di meccanismo narrativo, quello che muove storie, ricordi e identità.
Tra mito e memoria collettiva
Un cunto in bilico tra ironia e tragedia, dall’antico quartiere del Capo agli anni ’90
Lo spettacolo è costruito come una ballata teatrale, nella quale confluiscono storie minute e grandi eventi. Dal quartiere del Capo, con le sue espressioni idiomatiche e le “musioni” di un tempo, la narrazione approda al 1992, rievocando la strage di Capaci e il sacrificio del giudice Giovanni Falcone. Il tono muta, si fa riflessivo e civile, ma non rinuncia alla musicalità della lingua palermitana, strumento centrale dell’intero progetto drammaturgico.
Il ritmo narrativo è scandito dai tamburi e dai suoni elaborati da Michele Piccione, che accompagna l’attore in scena con strumenti che spaziano dal repertorio popolare mediterraneo alla sperimentazione acustica. Il tessuto musicale si fonde con il racconto, dando corpo a un viaggio onirico e lucido al tempo stesso.
Il contributo delle immagini
Le fotografie di Andrea Guarneri come paesaggio della memoria urbana
Accanto a parola e musica, l’immagine si inserisce come ulteriore livello narrativo. Gli scatti di Andrea Guarneri fungono da scenografia dinamica: fotografie rubate alla quotidianità cittadina, che restituiscono il volto autentico di Palermo nei suoi dettagli più viscerali. Le immagini accompagnano il flusso del racconto, evocando luoghi, volti e atmosfere, e contribuendo a definire una mappa emotiva e culturale della città.
Orari e biglietti
Disponibili online e presso il botteghino del teatro
“Carion” andrà in scena al Teatro Jolly di Palermo nei seguenti orari: venerdì alle ore 21:15, sabato con doppia replica alle ore 17:00 e alle 21:15, domenica alle ore 17:30.
I biglietti sono acquistabili sul sito ufficiale del Teatro Jolly oppure direttamente presso il botteghino in via Domenico Costantino 54, aperto dal martedì al sabato dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 19:30. Per ulteriori informazioni è possibile contattare i numeri 091 6376336 e 091 6377377.