Clown e natura: “Storia di un albero” al Roots di Catania
Sabato 22 e domenica 23 febbraio alle ore 17:30, il Teatro Roots di Catania ospita Storia di un albero, spettacolo prodotto da La Casa di Creta nell’ambito della rassegna “Teatro dei Giganti”. Scritto e diretto da Antonella Caldarella, lo spettacolo utilizza il linguaggio clownesco per raccontare una storia simbolica sul rapporto tra uomo e natura.
Una narrazione tra comicità e riflessione
In scena, tre clown cercano di raccontare una storia ma si trovano in disaccordo. Alla fine, scelgono di narrare la vicenda di un albero che, dopo essere stato decorato e ammirato a Natale, viene abbandonato dopo l’Epifania. Salvato da una nonna, l’albero viene ripiantato e, grazie alla cura della donna e della nipote, la città si trasforma gradualmente in un bosco.
Teatro e sensibilizzazione ambientale
L’idea alla base dello spettacolo è quella di coinvolgere i bambini con una messa in scena gestuale e comica, avvicinandoli a tematiche ecologiche attraverso il linguaggio del teatro. “Ho pensato a uno spettacolo clownesco per attrarre l’attenzione delle nuove generazioni e alimentare il rispetto per la natura e gli alberi”, spiega la regista Antonella Caldarella.
Il cast e le musiche
Sul palco, le attrici Clara Baudo, Maria Riela e Chiara Sciuto danno vita ai personaggi con un’interpretazione fisica e divertente. Le musiche originali sono curate da Andrea Cable, contribuendo a creare un’atmosfera coinvolgente e poetica.
Lo spettacolo si inserisce nel programma del Teatro dei Giganti, rassegna dedicata al pubblico più giovane, con l’obiettivo di unire intrattenimento e riflessione.