Contrade dell’Etna 2025: vini, identità e territori in dialogo

Contrade dell’Etna 2025: vini, identità e territori in dialogo

9 9 people viewed this event.
Event starts in
0 Days
0 Hour
0 Min
0 Sec

Al Sikania Garden Village di Randazzo (Catania), domenica 13 e lunedì 14 aprile 2025, si svolge la sedicesima edizione di “Contrade dell’Etna”, manifestazione dedicata ai vini del vulcano, alle sue contrade e ai produttori. L’evento, ideato nel 2008 da Andrea Franchetti, si è affermato negli anni come appuntamento centrale per operatori e appassionati, e nel 2025 vedrà un aumento significativo della partecipazione internazionale grazie all’incoming di buyer ed esperti organizzato da Mercuri Wine Club.

Salvo Foti apre il dibattito sull’identità etnea
Una riflessione sull’evoluzione enologica dell’Etna

Il programma si apre domenica 13 aprile alle ore 12 con una conversazione intitolata “Vini dell’Etna, quale identità?”, che vedrà protagonista Salvo Foti, agronomo ed enologo considerato tra i principali promotori della rinascita vitivinicola etnea. Il confronto sarà moderato da Fabrizio Carrera, direttore di Cronache di Gusto, e dal wine writer Federico Latteri. L’intervento di Foti offrirà una visione storica e critica sul percorso compiuto dai vini dell’Etna, e sul ruolo dei vitigni autoctoni come il Nerello Mascalese e il Carricante nella costruzione di un’identità territoriale riconoscibile a livello internazionale.

Banchi d’assaggio e pubblico internazionale
Un’occasione di incontro tra produttori e settore Ho.Re.Ca.

Domenica 13 aprile, dalle ore 12 alle 19, è prevista l’apertura al pubblico con banco d’assaggio e degustazione libera presso gli stand dei produttori. Il costo del biglietto è di 30 euro, con possibilità di acquisto in prevendita su TicketOne. La giornata successiva, lunedì 14 aprile, dalle ore 9 alle 16, sarà riservata agli operatori del canale Ho.Re.Ca. e della distribuzione. Il format della manifestazione resta fedele allo spirito originale: favorire il confronto diretto tra le aziende e gli operatori attraverso l’assaggio delle nuove annate in modalità “en primeur”.

Due masterclass per approfondire la produzione etnea
Focus su spumanti e varietà territoriali


La mattina di lunedì 14 aprile saranno proposte due masterclass nella sala meeting del Sikania Garden Village, condotte da Federico Latteri. Alle ore 10 si svolgerà la degustazione “Gli spumanti: una nuova frontiera dell’Etna”, con vini di Camporè, Nicola Gumina, Iuppa, La Contea e Antichi Vinai 1877, esplorando le potenzialità del metodo classico sul vulcano.

Alle ore 12 la seconda masterclass, “La varietà del territorio etneo attraverso i suoi vini bianchi e i suoi vini rossi”, proporrà un percorso attraverso etichette di Duca di Salaparuta, Tenute Foti Randazzese, Generazione Alessandro, Alta Mora-Cusumano, Tenute Bosco, Sciara, Animaetnea, Massimo Lentsch, Passopisciaro, Donnafugata, Travaglianti, Buonvassallo e Raciti, illustrando l’eterogeneità stilistica delle contrade etnee.

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

Torna in alto
SiciliaSpettacoli.it