“Da Morricone a Battiato”: il 2025 si apre con la musica
Il 2025 si apre con un evento straordinario firmato dal Coro Lirico Siciliano: Da Morricone a Battiato: la ‘cura’ dell’eterno. Il tributo, che avrà luogo il 4 e 5 gennaio rispettivamente al Teatro Antico di Taormina e al Teatro Greco di Tindari, alle ore 12, unisce l’eredità artistica di Ennio Morricone e Franco Battiato in un concerto che fonde l’energia delle pietre millenarie con il potere evocativo della musica.
Un’esperienza unica nei Teatri di Pietra
Musica e storia si incontrano in luoghi iconici
I due luoghi scelti, simboli della Magna Grecia, aggiungono una dimensione magica all’evento. Taormina e Tindari, con le loro cavee intrise di storia, accoglieranno un format concertistico che rappresenta un’anteprima della settima edizione del Festival lirico dei Teatri di Pietra. Un dialogo tra presente e passato, dove le melodie di Morricone e Battiato si fondono con l’atmosfera unica di questi spazi monumentali.
Interpreti di prestigio per un repertorio senza tempo
Un cast d’eccezione e una scaletta emozionante
Il concerto vedrà l’Orchestra d’archi in residence del festival e l’ensemble vocale del Coro Lirico Siciliano diretti dal maestro Francesco Costa. Le canzoni di Franco Battiato saranno interpretate dalla potente voce mediterranea di Rita Botto, mentre Pierdavide Carone, cantautore di grande sensibilità, darà nuova vita alle composizioni di Ennio Morricone con il progetto Ennio’s Songs.
Il programma alternerà brani iconici come “L’era del cinghiale bianco”, “C’era una volta il West”, “La cura”, e “Mission Suite”. A chiudere, un medley che intreccia “Cuccurucucù Paloma” e “Centro di gravità permanente”. Una selezione che promette di toccare le corde più profonde dello spirito, in un crescendo di emozioni.