
Dalila Kayros a Catania, live viscerale tra voce e suono
Al Zō Centro Culture Contemporanee di Catania, giovedì 24 aprile 2025 alle ore 21:30, secondo appuntamento stagionale per la rassegna Disclosure, realizzata in collaborazione con l’etichetta indipendente Doremillaro (Sb)Recs. Sul palco l’artista sarda Dalila Kayros, accompagnata dal musicista elettronico Danilo Casti, per la presentazione dal vivo del suo ultimo album “Khthonie”, uscito il 4 aprile per Subsound Records.
Un linguaggio sonoro oltre i generi
La voce come strumento rituale e narrativa emotiva
Dalila Kayros, nome d’arte di Dalila Usai, è cantante e compositrice con una vocalità estesa su più ottave, nota per la sua esplorazione sperimentale delle possibilità timbriche e ritmiche della voce. Le sue esibizioni fondono vocalizzi ritualistici, atmosfere eteree e sequenze elettroniche in una tessitura sonora ipnotica. La sua ricerca musicale elude classificazioni rigide, configurandosi come un viaggio mistico che unisce elementi primordiali e ultraterreni.
Il nuovo progetto discografico
“Khthonie”: paesaggi emotivi tra creazione e distruzione
“Khthonie” è un’opera che trae ispirazione dal mondo ctonio, evocando le forze della terra e il dualismo tra vita e morte. La struttura sonora del disco alterna momenti di intensa emotività vocale a sequenze elettroniche imprevedibili, grazie alla produzione generativa di Danilo Casti. L’album si caratterizza per contrasti tonali marcati e improvvisi mutamenti espressivi, in una costruzione narrativa che mira a rappresentare tensioni interiori e dinamiche mitologiche.
Apertura di serata e aftershow
GlinCa e Panda49 tra noise e modular synth
La serata sarà aperta dai live set di Glinca e Panda49. Glinca, progetto solista del compositore catanese Tazio Iacobacci, esplora i territori del noise e della sintesi modulare, con una performance che integra percussioni acustiche ed elettroniche in paesaggi sonori stratificati. A seguire, il pubblico potrà assistere al warmup e all’after show a cura dei dj del team Disclosure: Fabio Scap, Aeffe, Lacinskij e Calandra.
Informazioni su biglietti e accesso
Prezzi differenziati per prevendita, studenti e tesserati
I biglietti sono disponibili in prevendita online al prezzo di 12 euro, con biglietto intero in loco a 15 euro. Previsto un ridotto di 10 euro per studenti e tesserati dell’Associazione culturale Doremillaro, acquistabile esclusivamente presso il botteghino. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale www.zoculture.it. La rassegna Disclosure continua a proporsi come punto di riferimento per la musica sperimentale e indipendente in Sicilia.