
Don Chisciotte in danza e archi: la sfida è al pubblico
Al Politeama Garibaldi di Palermo, lunedì 7 aprile 2025 alle ore 20:45, un evento che unisce danza, musica e letteratura: protagonista Yuriko Nishihara, accompagnata dal Cuarteto Iberia in un programma ispirato alla figura di Don Chisciotte. Il concerto, organizzato dall’Associazione Siciliana Amici della Musica, si inserisce nel progetto europeo “MERITA”, nato per valorizzare i quartetti d’archi emergenti.
Nel primo segmento della serata, Nishihara eseguirà coreografie create su musiche di compositori spagnoli e latinoamericani, tra cui Mateu Fletxa “El Viejo”, Gabriela Lena Frank, Alberto Ginastera e Enrique Granados. Le musiche, selezionate per il loro legame tematico e stilistico con il mondo immaginario di Cervantes, saranno eseguite dal vivo dal Cuarteto Iberia, uno degli ensemble selezionati dal programma MERITA per l’originalità delle proposte artistiche.
Musiche rinascimentali e moderne per raccontare Cervantes
Dal repertorio spagnolo del XVI secolo a composizioni contemporanee
L’apertura è affidata a “La Negrina” di Mateu Fletxa, nella versione arrangiata da Arnold Rodríguez, che restituisce alla partitura rinascimentale una veste moderna. Segue la serie “Quijotada” della compositrice peruviana-americana Gabriela Lena Frank, composta da brani caratterizzati da una marcata componente ritmica e narrativa. Si alternano atmosfere intense e giocose in “Alborada”, “Seguidilla para la Mancha” e “Moto Perpetuo”.
Il programma prosegue con l’“Allegro Rústico” tratto dal secondo quartetto di Alberto Ginastera, rappresentativo del suo stile energico e strutturato. Infine, la Romanza per quartetto d’archi di Enrique Granados chiude la prima parte con un tono lirico e riflessivo.
Il pubblico decide: due capolavori a confronto
Schubert o Shostakovich nella scelta interattiva della seconda parte
Per la prima volta nella storia dell’associazione, sarà il pubblico a determinare l’esecuzione della seconda parte. Gli spettatori saranno invitati a votare tra due grandi pagine del repertorio cameristico: i movimenti del Quartetto in re minore D. 810 “La morte e la fanciulla” di Franz Schubert e quelli del Quartetto n. 3 op. 73 in fa maggiore di Dmitrij Shostakovich.
Il coinvolgimento diretto del pubblico rientra negli obiettivi del progetto MERITA, che promuove nuove modalità di fruizione della musica classica, valorizzando la partecipazione e la connessione tra artisti e ascoltatori.
Il Cuarteto Iberia tra formazione e riconoscimenti
Un ensemble giovane già affermato a livello europeo
Fondato a Madrid nel 2018, il Cuarteto Iberia ha intrapreso un percorso di perfezionamento al Mozarteum di Salisburgo e ha seguito le masterclass di membri di alcuni dei quartetti europei più rinomati. L’ensemble ha ottenuto numerosi riconoscimenti in concorsi internazionali e si è esibito in festival in Europa e Nord America.
Dal 2022 è quartetto in residenza al Museo Lázaro Galdiano di Madrid. La partecipazione al progetto MERITA ne consolida il ruolo tra le realtà emergenti più dinamiche nel panorama della musica da camera europea.
Yuriko Nishihara, danzatrice tra oriente e occidente
Formazione internazionale e ruoli nei principali teatri europei
Nata a Tokyo nel 1993, Yuriko Nishihara ha studiato danza in Giappone, Svizzera, Spagna e Portogallo, perfezionandosi in repertori classici e contemporanei. Ha collaborato con coreografi di fama come Carolyn Carlson, Angelin Preljocaj e Nacho Duato. Dal 2016 fa parte del corpo di ballo del Teatro Massimo di Palermo, dove ha interpretato ruoli di primo piano in produzioni firmate da Lienz Chang, Johan Inger e Marco Goecke.
Biglietti e informazioni utili
Prezzi accessibili e vendita attiva anche online
I biglietti sono disponibili su TicketOne e sul sito ufficiale www.amicidellamusicapalermo.net, con prezzi compresi tra 10 e 20 euro (5 euro per gli Under40). Sarà possibile acquistare i biglietti anche presso il botteghino del teatro un’ora prima dell’inizio dello spettacolo o presso i box office convenzionati.