Enzo Decaro a Sant’Agata di Militello con “Non è vero ma ci credo”

Enzo Decaro a Sant’Agata di Militello con “Non è vero ma ci credo”

6 6 people viewed this event.
Event starts in
0 Days
0 Hour
0 Min
0 Sec

Al CineTeatro Aurora di Sant’Agata di Militello (Messina), giovedì 10 aprile 2025 alle ore 21.00, Enzo Decaro. L’attore napoletano sarà in scena con la commedia “Non è vero ma ci credo”, scritta da Peppino De Filippo e diretta da Leo Muscato, in un adattamento che aggiorna il testo senza tradirne la struttura originale. Accanto a lui, un cast numeroso composto da Carlo Di Maio, Roberto Fiorentino, Carmen Landolfi, Massimo Pagano, Gina Perna, Giorgio Pinto, Ciro Ruoppo, Fabiana Russo e Ingrid Sansone.

Una commedia classica riletta in chiave moderna Tradizione e attualità in una Napoli anni Ottanta surreale e vivida

Scritta negli anni Venti del Novecento, “Non è vero ma ci credo” trae ispirazione da “L’avaro” di Molière. L’ambientazione originale, collocata da Peppino De Filippo nella Napoli degli anni Trenta, è stata in passato spostata dal figlio Luigi agli anni Cinquanta. In questa nuova versione, Leo Muscato proietta la vicenda negli anni Ottanta, in una Napoli dove convivono elementi della cultura popolare e icone come Maradona, Pino Daniele e Mario Merola. L’adattamento riduce i tre atti originali a un unico tempo, mantenendo inalterata l’intelaiatura drammaturgica e il contrasto tra superstizione e razionalità.

Il protagonista: Gervasio Savastano Un imprenditore ossessionato dalla sfortuna tra comicità e paranoia

Al centro della scena Gervasio Savastano, un imprenditore dominato dalla paura della iettatura. Il suo quotidiano è regolato da gesti scaramantici, manie ossessive e paure irrazionali che compromettono la serenità familiare e l’ambiente lavorativo. Il licenziamento del dipendente Malvurio, ritenuto “iettatore”, innesca una serie di equivoci quando alla sua sostituzione si presenta Sammaria, giovane competente ma con una gobba che Savastano ritiene portafortuna. Il risultato è una tragicommedia che alterna risate e riflessioni sul potere della superstizione.

Enzo Decaro tra teatro, cinema e televisione Un percorso artistico iniziato con “La Smorfia” e consolidato su più fronti


Con alle spalle studi classici e una laurea in Lettere moderne, Enzo Decaro si è affermato come autore e interprete teatrale, televisivo e cinematografico. Dopo gli esordi nel trio “La Smorfia” con Lello Arena e Massimo Troisi, ha proseguito con una carriera intensa tra fiction televisive e pellicole cinematografiche, ricevendo riconoscimenti anche come regista. Ha lavorato con registi come Paolo Sorrentino e ha partecipato a produzioni di successo come “Una donna per amico” e “Provaci ancora prof!”. Negli ultimi anni si è dedicato al teatro con riletture di classici, tra cui “In arte Totò” e lo stesso “Non è vero ma ci credo”.

Regia e comparto tecnico Leo Muscato dirige un cast affiatato con un impianto visivo coerente

La regia è affidata a Leo Muscato, che eredita la direzione artistica della compagnia fondata da Luigi De Filippo, mantenendo vivo il repertorio del teatro napoletano. Le scene sono firmate da Luigi Ferrigno, i costumi da Chicca Ruocco e il disegno luci da Pietro Sperduti. Un impianto scenico coerente con la trasposizione temporale agli anni Ottanta, che valorizza l’ironia e il realismo grottesco della pièce.

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

10-04-2025 h. 21:00
 

Categoria dell'evento

 

Event Tags

Torna in alto
SiciliaSpettacoli.it