
Fernando Clemente esplora Palermo all’Instituto Cervantes
Dall’11 aprile al 29 maggio 2025, presso la Chiesa di Sant’Eulalia dei Catalani in via Argenteria 33 a Palermo, prende vita la mostra “Tentativa de agotar Palermo” dell’artista andaluso Fernando Clemente. L’esposizione segna l’inizio di una serie di residenze artistiche promosse dall’Instituto Cervantes nell’ambito del Programma Spagna-Sicilia, volte a favorire l’incontro tra le culture ispanica e siciliana.
Ispirazione letteraria e osservazione urbana I
l legame con Georges Perec e l’interpretazione di Palermo
Il titolo della mostra trae ispirazione dall’opera “Tentativo di esaurimento di un luogo parigino” di Georges Perec, pubblicata nel 1975, anno di nascita di Fernando Clemente. Seguendo l’approccio di Perec, che descrisse minuziosamente gli eventi quotidiani osservati in Place Saint-Sulpice a Parigi, Clemente ha esplorato Palermo registrando impressioni derivate da passeggiate, dettagli architettonici e interazioni con gli abitanti. Questo processo ha portato alla creazione di numerosi disegni e pitture su carta, realizzati con una tecnica innovativa basata sull’uso di pennarelli a inchiostro solido.
Opere site-specific e “pittura persuasiva”
Installazioni uniche e l’influenza della musica jazz
La mostra presenta due opere site-specific: un intervento su un altare laterale della chiesa e una cartografia dei percorsi urbani dell’artista. Le creazioni di Clemente combinano elementi astratti e geometrici, riflettendo le atmosfere delle strade palermitane e l’influenza della musica jazz. L’artista definisce il suo approccio “pittura persuasiva”, invitando lo spettatore a una lettura profonda e sentimentale della realtà.
Profilo di Fernando Clemente
Formazione e riconoscimenti internazionali
Nato a Jerez de la Frontera nel 1975, Fernando Clemente si è laureato in Belle Arti all’Università di Siviglia. Ha fatto parte del collettivo Richard Channin Foundation, insieme a Miki Leal e Juan del Junco, precursore dell’arte relazionale in Spagna. Le sue opere sono state esposte in contesti internazionali come ARCOmadrid e Contemporary Istanbul, e fanno parte di collezioni in Spagna e a Miami.
Informazioni pratiche sulla mostra
Orari di apertura e dettagli per i visitatori
La mostra sarà aperta al pubblico dall’11 aprile al 29 maggio 2025. Gli orari di visita sono dal lunedì al giovedì dalle 10:00 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 17:30; il venerdì dalle 9:30 alle 14:00. L’ingresso è libero.