
Finger Food, danza contemporanea al Nuovo Teatro Val d’Agrò
Al Nuovo Teatro Val d’Agrò di Santa Teresa di Riva (Messina), domenica 30 marzo 2025 alle ore 18:30, va in scena “Finger Food”, la nuova creazione coreografica firmata da Marco Laudani e Claudio Scalia. Lo spettacolo, presentato all’interno della stagione diretta da Cettina Sciacca, rientra nel cartellone che affianca alla prosa e al musical un’attenzione crescente per la danza contemporanea. La produzione è il risultato di un progetto condiviso tra ocram dance movement e Scenario Pubblico, centro di rilevante interesse nazionale per la danza, con sede a Catania.
Il tema del convivio tra rito e modernità
Una riflessione coreografica sul mangiare insieme nel terzo millennio
“Finger Food” propone una riflessione sul significato del convivio nella società contemporanea, confrontando la frammentazione del gesto quotidiano del mangiare veloce con il valore simbolico del banchetto tradizionale. Il titolo richiama il cibo da consumare in piedi, distrattamente e senza un reale momento di condivisione. In contrasto, i coreografi si ispirano al concetto antico di convivium, inteso non solo come atto alimentare ma come occasione di incontro e dialogo. Il gesto coreografico diventa qui metafora della relazione umana, tra distanza e contatto, movimento e stasi.
La compagnia in scena
Cinque danzatori per una partitura fisica e simbolica
In scena cinque interpreti – Rebecca Bendinelli, Ismaele Buonvenga, Rachele Pascale, Nunzio Saporito e Paola Tosto – danno corpo a una drammaturgia del gesto che alterna coralità e individualità, espressione e astrazione. I corpi si muovono attorno a una tavola che non è più luogo di stabilità, ma isola provvisoria, simbolo di un’umanità che si sfiora senza fermarsi. La regia è firmata dagli stessi Laudani e Scalia, con la collaborazione di Sergio Campisi, mentre le scenografie sono di Laura Laudani e Luigi Pattavina. Il disegno luci è affidato a Sammy Torrisi.
Un progetto sostenuto e riconosciuto
Dal debutto al Festival Prospettiva Danza al sostegno ministeriale
Lo spettacolo, selezionato tra i vincitori del bando “Per chi crea” promosso dalla SIAE e dal Ministero della Cultura, ha debuttato al Festival Prospettiva Danza di Padova nel novembre 2024. La collaborazione con Scenario Pubblico, diretto da Roberto Zappalà, conferma l’inserimento di “Finger Food” in un contesto di ricerca e innovazione coreografica riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Il progetto si distingue per il valore artistico e la capacità di affrontare tematiche sociali attraverso il linguaggio della danza.
Informazioni e prenotazioni
Biglietti e contatti per l’evento di domenica 30 marzo
I biglietti per “Finger Food” sono disponibili al costo di 15 euro, con una promozione speciale a 10 euro per allieve e allievi delle scuole di danza. Le prenotazioni possono essere effettuate al numero 339 2727905 o scrivendo a cettinasciacca@alice.it. L’ingresso al teatro è previsto a partire dalle ore 18:00.