“Gina e Fidel”: il Teatro Stabile porta a Catania una storia inedita
Dal 23 al 26 gennaio 2025, la Sala Futura di Catania ospita “Gina e Fidel”, una nuova produzione del Teatro Stabile di Catania tratta dal testo dello scrittore ungherese Zsolt Pozsgai. Diretto e interpretato da Claudio Di Palma, lo spettacolo porta per la prima volta in scena in Italia l’incontro nel 1974 tra Gina Lollobrigida, icona del cinema italiano, e Fidel Castro, leader rivoluzionario cubano.
Un incontro tra mondi opposti
L’opera racconta il confronto fra due personalità apparentemente inconciliabili: da un lato, Gina Lollobrigida, attrice che ha lasciato il cinema per dedicarsi al fotogiornalismo; dall’altro, Fidel Castro, figura simbolo della rivoluzione cubana. L’incontro, avvenuto a L’Avana durante un’intervista mai trasmessa, si trasforma in una riflessione intima sui sogni, le contraddizioni e i conflitti personali.
L’interpretazione della diva è affidata a Emanuela Muni, mentre il ruolo del comandante cubano è ricoperto dallo stesso regista, Claudio Di Palma. Le loro performance si inseriscono in un quadro scenico arricchito da musiche originali del Maestro Vince Tempera, costumi di Noemi Intino e un suggestivo light design curato da Gaetano La Mela.
Il regista e la protagonista raccontano lo spettacolo
Per il regista e attore Claudio Di Palma, “Gina e Fidel” è un luogo simbolico, una “camera d’albergo surreale” dove si incontrano e si scontrano ideali, contraddizioni e desideri incompiuti. La protagonista, Emanuela Muni, sottolinea come il suo ruolo rappresenti la forza delle donne e il loro coraggio nell’affrontare i conflitti sociali e personali.
La prospettiva del Teatro Stabile
Graziano Piazza, Direttore del Teatro Stabile di Catania, descrive “Gina e Fidel” come un progetto che getta luce su due figure iconiche, restituendone un’immagine intima e sfaccettata. Questo debutto italiano è, nelle sue parole, “la prima tappa di un viaggio teatrale che porterà questa storia a raggiungere un pubblico sempre più ampio”.
Date, orari e biglietti
Le repliche sono previste secondo il seguente calendario:
- Giovedì 23 gennaio, ore 20:45
- Venerdì 24 gennaio, ore 17:15
- Sabato 25 gennaio, ore 20:45
- Domenica 26 gennaio, ore 18:00