Giovanni Sollima presenta “String/266” al Teatro Sangiorgi
Sabato 22 febbraio 2025, alle ore 20:30, il Teatro Sangiorgi di Catania ospiterà il concerto “String/266” di Giovanni Sollima, nell’ambito del Festival InterSezioni. Il celebre violoncellista e compositore palermitano, direttore artistico del festival organizzato dalla Camerata Polifonica Siciliana, si esibirà insieme allo Youth Contemporary Music Ensemble e alla pianista Giulia Russo. Il programma della serata è incentrato sulle 266 corde degli strumenti coinvolti: nove violoncelli e un pianoforte.
Un programma tra tradizione e innovazione
Il concerto si aprirà con “Reperti”, un brano in cui Sollima ha sviluppato frammenti incompleti di Felix Mendelssohn e Ludwig van Beethoven, come la “cello fuga” di Mendelssohn, di cui esiste solo il soggetto. Seguirà “Fratres” di Arvo Pärt, composizione che segnò la rinascita creativa dell’autore estone dopo un periodo di crisi. Originariamente scritto per violino e pianoforte, Pärt ha realizzato una versione per violoncello appositamente per Sollima. Il programma include anche “Whispering Angels” di Arnold Marinissen, un pezzo evocativo e fiabesco caratterizzato da poche note che creano un interessante riverbero.
Brani solistici e sperimentazione con l’intelligenza artificiale
Tra le esecuzioni solistiche, Sollima interpreterà “Kottos” di Iannis Xenakis, un brano intenso e tecnicamente impegnativo per violoncello solo. Inoltre, sarà eseguito “Questi cazzo di piccioni” di Frank Zappa, dedicato alla città di Venezia, che riflette la poetica unica del compositore italo-americano. La serata culminerà con la prima esecuzione catanese di “I Asked”, una composizione nata da un esperimento di Sollima con l’intelligenza artificiale. Interrogando ChatGPT per creare frammenti nel suo stile, Sollima ha selezionato e sviluppato questi spunti in una suite originale, offrendo una riflessione sulle potenzialità e le implicazioni dell’IA nella creazione musicale.
Informazioni pratiche e biglietti
Il Festival InterSezioni, dedicato alla musica contemporanea, propone fino ad aprile un ricco programma di concerti con prime esecuzioni e artisti di rilievo internazionale. Per il concerto “String/266”, i biglietti sono disponibili sul sito www.yeventi.com. Sono previste agevolazioni per studenti dell’Università di Catania e del Conservatorio Vincenzo Bellini, che possono accedere ai concerti al prezzo simbolico di 2 euro, previa prenotazione via e-mail a cps@cpsmusic.com. Il personale universitario e del conservatorio può usufruire di biglietti ridotti a 5 euro. Per ulteriori informazioni sul festival e sugli eventi in programma, è possibile consultare il sito ufficiale della Camerata Polifonica Siciliana www.cpsmusic.com.
Prossimi appuntamenti del Festival InterSezioni
Il festival proseguirà venerdì 28 febbraio al Centro Universitario Teatrale con “Intersezioni spazio temporali” del Trio Parmigianino, un’esplorazione sonora tra ricerca e sperimentazione. Tra gli eventi di spicco, sabato 22 marzo al Teatro Sangiorgi sarà presentata in prima assoluta “Dionisiaca”, che include l’esecuzione de “La sagra della primavera” di Igor Stravinsky e “Dionisio in Sicilia”, un progetto di Giovanni Ferrauto e Antonio D’Antò ispirato alla mitologia greca e siciliana. Il festival si concluderà venerdì 11 aprile con “Sketches of Freedom” del Quartetto Obliquo, un concerto che spazia dal blues alla world music, combinando melodie tradizionali di diverse culture.