Giuseppe Fava, il Teatro Stabile ne celebra l’eredità artistica

Giuseppe Fava, il Teatro Stabile ne celebra l’eredità artistica

20 20 people viewed this event.
Event starts in
0 Days
0 Hour
0 Min
0 Sec

Al Ridotto della Sala Verga del Teatro Stabile di Catania, da mercoledì 16 aprile 2025 alle ore 19:30, è aperta al pubblico la mostra “Sono un uomo di teatro”, un’esposizione interamente dedicata alla produzione drammaturgica di Giuseppe Fava, nel centenario della sua nascita. L’allestimento sarà visitabile fino al 29 aprile, dal lunedì al sabato, dalle ore 15:00 alle 19:00 (esclusi i giorni festivi).

Un rapporto fecondo con lo Stabile
Documenti e materiali originali per raccontare l’intesa artistica tra Fava e il teatro etneo

La mostra è realizzata in collaborazione con la Fondazione Giuseppe Fava e curata da Pierlorenzo Randazzo, dottorando in Musica e Spettacolo alla Sapienza Università di Roma. L’esposizione include copioni, locandine, bozzetti, foto di scena, quadri e disegni provenienti dall’Archivio di Giuseppe Fava e da quello del Teatro Stabile di Catania. Un percorso visivo e testuale che ripercorre la collaborazione tra Fava e l’Istituzione catanese durante la direzione artistica di Mario Giusti.

Il teatro come strumento civile
Dai testi originali alle nuove messinscene, un impegno mai interrotto

Fava ha firmato per il Teatro Stabile alcuni dei testi più significativi del teatro italiano del secondo Novecento: Cronaca di un uomo (1967), La violenza (1970), Il proboviro (1972), Bello, bellissimo! (1975), Foemina ridens (1981) e Ultima violenza (1983). Dopo la sua morte, avvenuta il 5 gennaio 1984 davanti al teatro etneo nella via che oggi ne porta il nome, lo Stabile ha continuato a rappresentarne l’opera con nuove produzioni come Opera buffa (1991), Sinfonie d’amore(1995), Cronaca di un uomo (2001), Foemina ridens (2014) e, più recentemente, Vangelo secondo Giuda (febbraio 2025).

Una figura centrale della cultura siciliana
L’opera di Fava raccontata attraverso materiali d’archivio e contributi critici


Il percorso espositivo alterna materiali d’archivio e apparati divulgativi, compresi pannelli didattici, interviste e fotografie, offrendo una lettura critica della produzione faviana. La mostra intende valorizzare l’eredità culturale di un autore che ha saputo coniugare impegno civile e linguaggio teatrale, mantenendo un legame profondo con il territorio e con i protagonisti della scena siciliana, in primis Turi Ferro, attore simbolo della Compagnia del Teatro Stabile di Catania e interprete di riferimento dei testi di Fava.

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

16-04-2025 to
29-04-2025
 

Categoria dell'evento

 

Event Tags

Torna in alto
SiciliaSpettacoli.it