Grigia assenza” porta in scena l’identità italo-argentina
Al Teatro dei 3 Mestieri di Messina, il 20 e 21 febbraio alle 21:00, andrà in scena “Grigia assenza” di Roberto Tito Cossa, con la traduzione e regia di Stefano Angelucci Marino. Lo spettacolo, prodotto dal Teatro Stabile d’Abruzzo in collaborazione con il Teatro del Sangro, vedrà in scena Rossella Gesini, Giordano Gaspari, Paolo Del Peschio e lo stesso Angelucci Marino.
Un dramma sulle radici e sull’identità
La pièce racconta le vicende di una famiglia italo-argentina, segnata dalle migrazioni e dalla difficoltà di trovare un’identità unitaria. L’azione si svolge in Italia negli anni ’80, all’interno di una trattoria romana chiamata “La Argentina”, gestita da immigrati di ritorno. I personaggi vivono il contrasto tra appartenenza e sradicamento: la madre si scontra con la figlia che si sente ormai spagnola, il figlio comunica solo in inglese, il nonno confonde Roma con Buenos Aires e lo zio Ciccio nutre rancore verso l’Italia. La trama alterna momenti ironici e malinconici, tratteggiando un quadro di alienazione e incomunicabilità familiare.
Un linguaggio teatrale ispirato alla cultura argentina
Il linguaggio scenico si avvale di un codice espressivo ispirato ai murales e ai “bamboloni” della Boca, il quartiere di Buenos Aires noto per la sua impronta italiana. Le cinque maschere contemporanee in scena traducono visivamente il senso di spaesamento dei protagonisti. I dialoghi, essenziali e diretti, contribuiscono a restituire l’atmosfera di un microcosmo familiare diviso tra nostalgia e bisogno di adattamento.
Roberto Tito Cossa e il Teatro Abierto
Roberto Cossa, nato a Buenos Aires nel 1934 da una famiglia di origini molisane, è stato uno dei maggiori esponenti del Teatro Abierto, movimento teatrale di resistenza nato durante la dittatura argentina. Tra le sue opere più note, oltre a “Gris de ausencia” (1981), ci sono “La nona” (1977), “No hay que llorar” (1979) e “El tío loco” (1982). La sua scrittura, di impianto realistico, esplora le contraddizioni della classe media e la crisi identitaria dell’America Latina.
Informazioni e biglietti
Lo spettacolo sarà in scena giovedì 20 e venerdì 21 febbraio alle ore 21:00 presso il Teatro dei 3 Mestieri di Messina. Il prezzo del biglietto è di 13 euro, ridotto a 10 euro per gli under 24. Per prenotazioni e informazioni è possibile contattare il teatro al numero 090.622505 o via WhatsApp al 349.8947473.