
Il “Ciclope” di Euripide, classico rivisitato al Nuovo Teatro Scaletta
Sabato 22 marzo 2025 alle ore 18:30, al Nuovo Teatro Scaletta di Scaletta Zanclea (Messina), andrà in scena Ciclope, libero adattamento dell’omonimo dramma satiresco di Euripide con la regia di Michalis Traitsis. Lo spettacolo fa parte della rassegna Venti di UniversiTeatrali, organizzata per celebrare il ventennale del Centro Internazionale di Studi sulla Performatività delle Arti e degli Immaginari Sociali “UniversiTeatrali”, nato nel 2005 su iniziativa di Dario Tomasello, Gionni Boncoddo e Roberto Zorn Bonaventura.
Il dramma satiresco di Euripide
Il Ciclope di Euripide è l’unico dramma satiresco giunto integro fino a noi. Ispirato al IX canto dell’Odissea, racconta lo scontro tra Odisseo e Polifemo, incarnando il conflitto tra ingegno e brutalità, civiltà e istinto primordiale. Nell’adattamento curato da Michalis Traitsis e portato in scena dagli allievi del Centro Teatro Universitario di Ferrara, emerge con forza la dimensione dionisiaca della vicenda, con il coro dei Satiri a enfatizzare l’elemento orgiastico e grottesco del testo.
La trama dello spettacolo
Sileno e i Satiri, sopravvissuti a un naufragio, finiscono schiavi del Ciclope in Sicilia. Quando Odisseo e i suoi compagni, reduci dalla guerra di Troia e dispersi da una tempesta, approdano sull’isola in cerca di cibo, ricevono da Sileno provviste rubate dall’antro di Polifemo in cambio di vino. Tuttavia, quando il Ciclope scopre l’accaduto, Sileno accusa falsamente i nuovi arrivati di furto. Odisseo tenta di difendersi, ma il gigante si fa beffe delle leggi e della civiltà. L’eroe allora lo inganna con il vino e, approfittando della sua ubriachezza, lo acceca con un palo ardente, riuscendo infine a fuggire.
Il cast e la regia
In scena Michela Arcidiacono, Giuseppe Cota, Riccardo Danieli, Antonio Grieco, Chiara Marzullo e Lorenzo Trevisani, allievi del Centro Teatro Universitario di Ferrara. Michalis Traitsis, regista e fondatore di Balamòs Teatro, propone una lettura che evidenzia la complessità psicologica dei personaggi e il contrasto tra i temi epici e il tono farsesco tipico del dramma satiresco.
Gli altri appuntamenti della rassegna
Il Nuovo Teatro Scaletta tornerà ad ospitare Venti di UniversiTeatrali il 7 maggio 2025 con due spettacoli: alle 17:30 Cronaca di un abisso di e con Dario Tomasello e Maria Rita Chierchia e alle 19:30 Il nostro amore schifo dei Maniaci d’Amore e KronoTeatro di Albenga. La rassegna è organizzata dall’Università degli Studi di Messina (COSPECS e DAMS) in collaborazione con Rete Latitudini, Nutrimenti Terrestri, Naxoslegge e Nuovo Teatro Scaletta.
Informazioni e prenotazioni
Lo spettacolo si terrà sabato 22 marzo 2025 alle ore 18:30 presso il Nuovo Teatro Scaletta di Scaletta Zanclea (Messina). Per info e prenotazioni: www.liveticket.it/latitudinirete – 3483813841.