ImpollinAzione: natura, arte e apicoltura al Parco Jalari

ImpollinAzione: natura, arte e apicoltura al Parco Jalari

17 17 people viewed this event.
Event starts in
0 Days
0 Hour
0 Min
0 Sec

Domenica 27 aprile 2025, il Parco Museo Jalari di Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) accoglie ImpollinAzione, evento organizzato in collaborazione con l’Associazione Regionale Apicoltori Siciliani (ARAS) e inserito nel progetto “I Tesori dell’Alveare”. La giornata si sviluppa tra divulgazione scientifica, laboratori del gusto, attività artistiche e spettacoli, con l’obiettivo di promuovere la cultura dell’apicoltura e valorizzare la biodiversità territoriale.

Apicoltura tra divulgazione e pratica gastronomica
Miele, fermentati e biodiversità nei laboratori a cura di ARAS

Il programma prevede momenti informativi e interattivi curati da esperti del settore. Dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 18:00, il Beeinfopoint sarà attivo con attività divulgative coordinate da Jasmine Chowdhury e Giuseppe Luca Fugazzotto. Alle ore 11:00 si terrà il laboratorio Mieli di Sicilia: dall’alveare alla tavola, condotto dalla chef Bonetta dell’Oglio e dall’apicoltore Antonino Coco. Nel pomeriggio, alle 14:00, si prosegue con Il mille millefiori di Sicilia, a cura di Nunzio Casella, mentre alle 15:00 sarà la volta di Fermentati e distillati di miele, con Paolo Rametta e Pietro Ricciardo.

Un percorso tra arte visiva e memoria etnografica
Mostre e mercato della terra nel cuore del parco

Durante l’intera giornata saranno visitabili due mostre tematiche: la fotografica I Tesori dell’Alveare, curata da Simone Aprile (ore 11:00–18:00), e la pittorica Erbacce, a cura di Mariella Calò (ore 11:00–15:00). In parallelo, il Mercato(ino) della Terra, con la partecipazione di agricoltori bio messinesi e siciliani, animerà l’area con prodotti a chilometro zero, a cura dell’Azienda Jalari.

Musica popolare e convivialità per chiudere la giornata
Spettacoli dal vivo, pranzo condiviso e danze tradizionali


Alle ore 13:00, presso Casa Jalari, sarà servito il pranzo a buffet conviviale “Aromi e Sapori”, mentre a partire dalle ore 12:00 si susseguiranno performance musicali e teatrali: Il viaggio di Lomax dalla Sicilia alla Puglia con Letizia e Nuzzo, CantaCuore con Elisa Callejera (ore 15:30) e, infine, Festa a Ballo con i Tamburellisti Lab (ore 16:00), che animeranno la piazza degli incontri con danze di pizzica pizzica.

Accesso, prenotazioni e dettagli organizzativi
Ingresso gratuito su prenotazione entro il 25 aprile

L’ingresso alla manifestazione è gratuito per chi prenota entro venerdì 25 aprile 2025. Per chi accede direttamente al botteghino il giorno dell’evento, il costo è di € 8, mentre i bambini sotto i 6 anni entrano gratuitamente. È possibile prenotare una visita guidata del Parco Museo Jalari. Tutte le attività e i laboratori sono gratuiti.

Per informazioni e prenotazioni: www.parcojalari.com

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

Torna in alto
SiciliaSpettacoli.it