Registrations have closed.
“Jarrusu”, Riflessioni su Pasolini in Scena a Catania

“Jarrusu”, Riflessioni su Pasolini in Scena a Catania

130 130 people viewed this event.
Event starts in
0 Days
0 Hours
0 Min
0 Sec

‘Jarrusu’ al Zō Centro Culture Contemporanee di Catania il 17 maggio, un’intensa riflessione teatrale sulla vita e morte di Pasolini.

“Jarrusu”, lavoro teatrale di 60 minuti ideato e interpretato da Giovanni Greco, esplora le complesse circostanze e le teorie intorno alla tragica morte di Pier Paolo Pasolini, con uno sguardo rinnovato grazie alle ultime rivelazioni investigative.

Un’Analisi Approfondita sulla Morte di Pasolini

“Jarrusu” non si limita a raccontare gli ultimi momenti di Pasolini, ma approfondisce le dinamiche sociali e politiche che hanno potuto influenzare il tragico evento. Greco utilizza un montaggio narrativo che integra elementi della vita personale di Pasolini con momenti storici significativi, esaminando le piste che avrebbero potuto condurlo alla morte — dall’omosessualità considerata scandalosa per l’epoca, alle connessioni con ambienti eversivi e questioni oscure come il caso Mattei.

Il Palcoscenico come Luogo di Memoria e Denuncia

Il monologo si distingue per la sua capacità di intrecciare la biografia con l’analisi critica, offrendo una rappresentazione che va oltre il semplice atto teatrale. Greco, attraverso una performance intensa e riflessiva, invita il pubblico a considerare le varie dimensioni della vita e della morte di Pasolini, facendo luce su come la sua figura sia stata spesso soggetta a manipolazione mediatica e storica.

Una Produzione di La Compagnia dei Masnadieri

La messa in scena di “Jarrusu” è curata con particolare attenzione ai dettagli scenici da Jacopo Bezzi, con le luci e la fonica gestite da Massimo R. Beato. Le immagini promozionali sono opera di Manuela Giusto, mentre l’organizzazione dello spettacolo è coordinata da Ferrante Cavazzuti. Questi elementi si combinano per creare un ambiente che rispecchia l’intensità e la complessità del tema trattato.

Un Invito alla Riflessione

“Jarrusu” offre una prospettiva unica e critica su uno dei personaggi più influenti e controversi della cultura italiana del XX secolo. Questa produzione non solo celebra la vita di Pasolini ma stimola anche una riflessione più ampia sulle dinamiche di potere e sulla censura. Si presenta come un’occasione per chi cerca di approfondire la comprensione di una figura che ha lasciato un segno indelebile non solo nella letteratura e nel cinema, ma nell’intero tessuto culturale italiano.


 

Data e ora

17-05-2024 h. 21:00
 

Categoria dell'evento

 

Event Tags

Torna in alto
SiciliaSpettacoli.it