La Casa delle Farfalle arriva a Messina
Dal 14 febbraio al 14 giugno 2025, il Museo Regionale Accascina di Messina ospiterà la Casa delle Farfalle, un’esposizione itinerante che offre ai visitatori l’opportunità di osservare da vicino centinaia di farfalle variopinte in un ambiente ricreato a loro misura. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Messina, è stata sostenuta dal sindaco Federico Basile e dall’assessore agli Spettacoli e Grandi Eventi Massimo Finocchiaro per il suo valore educativo e naturalistico.
Un giardino tropicale nel cuore del Museo Regionale
La Casa delle Farfalle trasformerà una sezione del museo in un vero e proprio habitat tropicale, dove gli insetti potranno volare liberamente tra piante e fiori, permettendo ai visitatori di osservarli nel loro ambiente naturale. Il progetto, che ha già fatto tappa in città come Modica, Siracusa, Ragusa, Palermo e Marsala, si distingue per la sua capacità di unire educazione e intrattenimento, rivolgendosi a famiglie, scuole e appassionati di natura.
La collezione “Insecta” di Vittorio Aliquò
Una delle principali novità di questa edizione è l’inclusione della collezione “Insecta” del giudice Vittorio Aliquò, un’esposizione dedicata alla straordinaria varietà degli insetti. Questa sezione arricchirà ulteriormente il percorso espositivo, offrendo uno sguardo approfondito sul mondo entomologico e sulla sua importanza nell’ecosistema.
L’importanza della location
Secondo Andrea Scarso, organizzatore dell’evento, la scelta del Museo Regionale Accascina aggiunge un valore culturale significativo alla mostra. Il museo, infatti, conserva opere di artisti come Caravaggio e Antonello da Messina, offrendo ai visitatori un’esperienza che coniuga arte e natura. Questo connubio rappresenta un’occasione di approfondimento per studenti e appassionati, stimolando la riflessione sul rapporto tra ambiente e cultura.
Laboratori e attività educative
Un team di esperti naturalisti accompagnerà i visitatori alla scoperta del mondo delle farfalle, approfondendo tematiche legate alla biodiversità e all’importanza della conservazione degli ecosistemi. Sono previsti anche laboratori didattici e attività interattive per scuole e gruppi organizzati, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sul rispetto dell’ambiente e sulla tutela delle specie.
Informazioni utili e prenotazioni
La Casa delle Farfalle sarà aperta al pubblico tutti i giorni, festivi compresi, dalle ore 9:00 alle 19:00. Le prenotazioni per scolaresche e gruppi turistici possono essere effettuate ai numeri 327 1369233 e +39 3927691183. Per ulteriori informazioni è possibile contattare gli organizzatori all’indirizzo casafarfallesicilia@gmail.com, visitare il sito ufficialeo seguire gli aggiornamenti sui canali social Facebook e Instagram.