La felicità, tre destini femminili nella Catania del ’68

La felicità, tre destini femminili nella Catania del ’68

10 10 people viewed this event.
Event starts in
0 Days
0 Hour
0 Min
0 Sec

Al Teatro Vittorio Alfieri di Naso (Messina), domenica 13 aprile 2025 alle ore 18:30, va in scena “La felicità”, terzo appuntamento della rassegna “Teatri di Naso”, progetto dedicato alla drammaturgia contemporanea italiana. Lo spettacolo è interpretato da Roberta Amato, Giorgia Boscarino e Luana Toscano, con la regia di Nicola Alberto Orofino e la produzione dell’associazione culturale Madè.

Un racconto a tre voci
Figure femminili tra repressione, conformismo e risveglio civile

“La felicità” nasce da un testo scritto da Roberta Amato e Giorgia Boscarino, che portano in scena insieme a Luana Toscano tre ritratti femminili ambientati nella Catania del 1968. Le protagoniste, pur condividendo lo stesso contesto storico e geografico, incarnano visioni e destini differenti. La prima, devota e conformista, è imprigionata in una religiosità ostinata che diventa strumento di chiusura. La seconda vive in una condizione di apparente agio domestico, limitata però da una struttura patriarcale che la rende spettatrice della propria vita. La terza, infine, scopre il pensiero dei collettivi femministi e avvia un processo di presa di coscienza, trovandosi di fronte a un cambiamento possibile.

Uno sguardo registico tra epoche
Nicola Alberto Orofino e l’immaginario della memoria

La regia di Nicola Alberto Orofino restituisce la scena a un immaginario che richiama il passato solo in superficie. Nelle sue note, il regista sottolinea come le dinamiche interiori delle protagoniste si estendano ben oltre la cornice temporale del 1968, fino a coinvolgere l’oggi. Il testo, seppur radicato nella Catania della modernizzazione edilizia e dell’espansione urbana, si affaccia su un presente in cui le dinamiche familiari e sociali rimangono spesso invariate nei quartieri delle città di provincia. Orofino imposta una regia che utilizza l’ambientazione d’epoca come pretesto visivo e narrativo, mantenendo però l’attenzione sul valore universale dei sentimenti e dei conflitti.

Una produzione siciliana integrata nel territorio
Collaborazioni e rete culturale per “Teatri di Naso”


“La felicità” è prodotta dall’associazione culturale Madè e si inserisce all’interno di “Teatri di Naso”, rassegna curata da Roberto Zorn Bonaventura e fortemente sostenuta dal Comune di Naso (Messina). L’organizzazione è affidata all’associazione “Castello di Sancio Panza”, con il supporto della rete Latitudini – che promuove la drammaturgia siciliana contemporanea – e la collaborazione della Pro Loco. Alla direzione tecnica Stefano Barbagallo, mentre la grafica è firmata da Riccardo Bonaventura.

Prossimi appuntamenti del cartellone
“Il nostro amore schifo” il 4 maggio

La rassegna proseguirà domenica 4 maggio con “Il nostro amore schifo”, testo e interpretazione di Francesco D’Amore e Luciana Maniaci. La regia è di Roberto Tarasco, la produzione della compagnia Maniaci d’Amore. Un nuovo capitolo nella proposta di teatro contemporaneo che caratterizza l’intero progetto “Teatri di Naso”.

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

13-04-2025 h. 18:30
 

Categoria dell'evento

 

Event Tags

Torna in alto
SiciliaSpettacoli.it