
La Sicilia in musica: la canzone dell’età dei Florio all’Università di Messina
Lunedì 12 maggio 2025 alle ore 20:00, l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Messina accoglie un concerto-narrazione dedicato alla “Canzone siciliana dell’età dei Florio”. Un viaggio musicale e culturale nell’epoca in cui la famiglia Florio rappresentava il simbolo del progresso e della mondanità in Sicilia, a cavallo tra Ottocento e primo Novecento.
Musica, cultura e storia popolare nella Sicilia postunitaria
L’iniziativa, guidata da Sara Zurletti e Consuelo Giglio, si articola attraverso l’esecuzione di brani tradizionali, canzoni popolari e musiche da salotto che raccontano la vita, gli umori e le trasformazioni sociali della Sicilia dell’epoca. Il progetto mira a restituire, attraverso il repertorio musicale, un quadro vivo della Palermo mondana, del folklore isolano e del fermento artistico che animava l’isola in quegli anni.
Un concerto-narrazione per riscoprire le radici musicali dell’isola
La scelta di alternare esecuzioni musicali e interventi narrativi consente di esplorare i contesti culturali e linguistici in cui queste canzoni sono nate. Il racconto si sviluppa tra riferimenti storici, aneddoti e spunti letterari, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva che unisce ricerca musicologica e divulgazione.
Musica e identità nel cartellone Unime 2025
L’appuntamento rientra nel più ampio progetto dei Concerti d’Ateneo 2025, diretto da Giuseppe Ministeri, che quest’anno dedica particolare attenzione alla valorizzazione della tradizione musicale siciliana. La serata dedicata alla canzone dell’età dei Florio rappresenta un momento di sintesi tra accademia, patrimonio immateriale e sensibilità contemporanea.
Informazioni pratiche
Il concerto si svolgerà presso l’Aula Magna dell’Università di Messina con inizio alle ore 20:00. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti disponibili. Per ulteriori dettagli è possibile scrivere all’indirizzo stagioneunime@dafproject.it o contattare il numero 339 6071662.