L’Affare Vivaldi: musica e storia al Politeama Garibaldi
Lunedì 10 febbraio alle 20:45, il Politeama Garibaldi ospita L’Affare Vivaldi, reading-concerto tratto dal romanzo omonimo di Federico Maria Sardelli. L’evento, parte della Stagione dell’Associazione Siciliana Amici della Musica, alterna la lettura di brani del libro all’esecuzione di pagine del repertorio vivaldiano, affidate all’Orchestra Modo Antiquo diretta dallo stesso Sardelli.
La riscoperta di Vivaldi
Antonio Vivaldi, tra i massimi esponenti della musica barocca, fu pressoché dimenticato fino agli inizi del Novecento. Il romanzo L’Affare Vivaldi, edito da Sellerio nel 2015, racconta la ricerca del suo catalogo musicale da parte di due studiosi torinesi durante il Ventennio fascista. Sardelli, considerato uno dei maggiori esperti di Vivaldi, ne ripercorre la vicenda attraverso un intreccio tra documenti reali e narrazione storica.
Federico Maria Sardelli e Modo Antiquo
Flautista, musicologo e direttore d’orchestra, Federico Maria Sardelli è attivo nei principali teatri europei, tra cui il Concertgebouw di Amsterdam e il Théâtre des Champs-Élysées di Parigi. Fondatore dell’orchestra barocca Modo Antiquo, ha inciso per etichette come Naïve e Deutsche Grammophon. L’ensemble vanta oltre quaranta titoli discografici e due nomination ai Grammy Awards, tra cui Vivaldi, Concerti per molti istromenti nel 1997 e Concerti Grossi Op. VI di Corelli nel 2000.
Il repertorio della serata
La serata propone un repertorio vivaldiano che spazia tra concerti, sonate e arie strumentali. Tra i brani eseguiti figurano il Concerto in Re minore per violino, archi e basso continuo, la Sonata in Sol maggiore per violino, violoncello e basso continuo e la versione strumentale di In memoria æterna, da Beatus vir. Non mancheranno la Sinfonia dall’opera Il Farnace e il celebre tema de La Follia.
Informazioni sui biglietti
I biglietti, con prezzi compresi tra 10 e 35 euro, sono disponibili online su TicketOne e sul sito www.amicidellamusicapalermo.net. Sarà possibile acquistarli anche il giorno del concerto presso il botteghino del Politeama Garibaldi, a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.