“L’arto fantasma” per raccontare la tragedia di Giampilieri

“L’arto fantasma” per raccontare la tragedia di Giampilieri

8 8 people viewed this event.
Event starts in
0 Days
0 Hour
0 Min
0 Sec

Al Teatro “Vittorio Alfieri” di Naso (Messina), domenica 6 aprile 2025 alle ore 17:30, “L’arto fantasma” propone una riflessione sulla tragedia dell’alluvione di Giampilieri, che il primo ottobre 2009 provocò 37 vittime. L’opera è firmata e interpretata da Michelangelo Maria Zanghì, con Gerri Cucinotta e Nunzia Lo Presti. Inserito nel programma della rassegna “Teatri di Naso”, l’appuntamento si configura come una narrazione teatrale su una delle pagine più gravi della storia recente della Sicilia.

Il dramma di Giampilieri
Un evento storico raccontato attraverso il linguaggio scenico

Lo spettacolo trae origine da una vicenda reale: il disastro idrogeologico che colpì il villaggio di Giampilieri, alle porte di Messina, causando 37 morti. Secondo le note di regia, la messinscena affronta il dolore di chi ha perso un familiare, esplorando le conseguenze emotive e sociali che si sedimentano nel tempo. I personaggi Agata, Elio e Fortunato, le cui vite sono segnate da quell’evento, conducono lo spettatore in un percorso narrativo in cui la memoria si intreccia con la denuncia.

Un progetto artistico e civile
Dal teatro civile alla testimonianza generazionale

La produzione è firmata dalla Compagnia di San Lorenzo, con scene e costumi a cura di Cleopatra Cortese e musiche di Roberto Pelosi. “L’arto fantasma” si presenta come un esempio di teatro civile contemporaneo che, attraverso l’evocazione scenica, intende stimolare una riflessione collettiva sulle responsabilità, sulle fragilità sociali e sulla necessità di conservare la memoria degli eventi traumatici.

La rassegna “Teatri di Naso”
Una stagione dedicata alla drammaturgia contemporanea


“Teatri di Naso” è una rassegna di teatro italiano contemporaneo diretta da Roberto Zorn Bonaventura e promossa dal Comune di Naso (Messina). L’iniziativa, giunta alla sua seconda tappa, coinvolge l’associazione “Castello di Sancio Panza”, la rete Latitudini, la Pro Loco e diversi professionisti tecnici. Il programma proseguirà domenica 13 aprile con “La felicità”, diretto da Nicola Alberto Orofino, interpretato da Roberta Amato, Giorgio Boscarino e Luana Toscano.

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

06-04-2025 h. 17:30
 

Categoria dell'evento

 

Event Tags

Torna in alto
SiciliaSpettacoli.it