Lino e Lone: a Salina il teatro per ragazzi del Collettivo V.A.N.

Lino e Lone: a Salina il teatro per ragazzi del Collettivo V.A.N.

14 14 people viewed this event.
Event starts in
0 Days
0 Hour
0 Min
0 Sec

Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 9:30, al Teatro Comunale di Malfa (Messina), sull’isola di Salina, riprende la rassegna L’isola che c’è, organizzata da Rete Latitudini in collaborazione con il Comune di Malfa e l’Associazione Fabbrica 11. In scena Lino e Lone, spettacolo del Collettivo V.A.N. – Verso Altre Narrazioni, destinato al pubblico scolastico e offerto a ingresso gratuito agli alunni dell’Istituto Comprensivo Isole Eolie, diretto da Mirella Fanti.

Lino e Lone: regia e cast
Un racconto teatrale su diversità e amicizia

La regia di Lino e Lone è firmata da Ornella Matranga, con dramaturg di Michele Stefanile. La ricerca musicale e la composizione dal vivo sono a cura di Andrea Di Falco, mentre in scena recitano Gabriele Rametta e Gabriele Manfredi. Lo spettacolo è una produzione TRR – Il Teatro di Tato Russo, e affronta il tema dell’amicizia attraverso la scoperta dell’altro.

Un giorno magico tra differenze e desideri
La narrazione si sviluppa tra immagini poetiche e gioco teatrale

Lino e Lone sono due personaggi opposti: uno è troppo piccolo, l’altro troppo grande. Entrambi esclusi per la loro statura, si incontrano proprio nel giorno in cui scoprono quanto la diversità possa trasformarsi in una risorsa. Insieme vivranno una giornata, dall’alba al tramonto, durante la quale impareranno a superare i propri limiti grazie all’altro. La storia si chiude con il desiderio condiviso di restare amici per sempre, in un quadro che unisce teatro narrativo, musica e poesia.

Il Collettivo V.A.N. tra formazione e tournée
Una compagnia giovane, attiva a livello nazionale e internazionale


Il Collettivo V.A.N. è composto da attori diplomati presso l’Accademia d’Arte del Dramma Antico della Fondazione INDA di Siracusa. I membri del gruppo collaborano con teatri e istituzioni nazionali e internazionali, tra cui il Teatro Greco di Siracusa, il Teatro Antico di Epidauro, il Teatro Stabile di Torino e il Teatro di Roma.

Tra le produzioni recenti figurano Fiaba d’Inverno, con la regia di Ornella Matranga, e 2021: Odissea nello Spiazzo, spettacolo di teatro di strada ispirato all’Odissea. Nel 2022 è stato presentato I Menecmi – come l’ottone e l’oro, rilettura moderna dell’opera plautina. Il Collettivo è inoltre ideatore del laboratorio teatrale universitario UTOPICO V.A.N. presso l’Università degli Studi di Catania e curatore di eventi culturali patrocinati dal Comune di Siracusa.

Contatti e informazioni
Modalità di partecipazione e approfondimenti online

Lo spettacolo è riservato agli studenti dell’Istituto Comprensivo Isole Eolie. Per informazioni sulla rassegna L’isola che c’è e sul Collettivo V.A.N., è possibile contattare il numero +39 348 3813841 o visitare la pagina facebook.com/latitudini.

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

14-04-2025 h. 09:30
 

Categoria dell'evento

 

Event Tags

Torna in alto
SiciliaSpettacoli.it