
Lux: arte contemporanea e memoria nella Modica nascosta
Alfredo Covato presenta Lux, una mostra d’arte contemporanea che si svolge in forma digitale all’interno della chiesa Auxilium Christianorum, parte del complesso ‘Reale asilo infantile Santa Margherita’ nel centro storico di Modica (Ragusa). L’evento, pensato per il periodo pasquale, propone una riflessione sul tema della rinascita, utilizzando come scenario un luogo oggi inaccessibile al pubblico ma carico di significati storici e culturali.
Geometrie bianche in un contesto di rovina
Installazioni leggere che dialogano con l’ambiente degradato
Le opere di Covato, realizzate in forma di installazioni geometriche bianche, si inseriscono nel contesto architettonico abbandonato senza alterarne la struttura. Il contrasto tra la purezza delle forme e la decadenza dell’ambiente crea un effetto visivo marcato, in cui l’arte non cerca di prevalere sul luogo ma di interagirvi con discrezione. Le geometrie riprendono elementi architettonici esistenti, mimetizzandosi tra detriti e vegetazione spontanea.
Simboli di rinascita e memoria civile
Luce, spiritualità e denuncia sociale in un’unica installazione
L’opera principale, collocata sull’altare, è composta da una tela bianca e una coperta isotermica, materiale tipicamente utilizzato in contesti di emergenza. L’installazione, mossa dal vento e illuminata dalla luce naturale, richiama simbolicamente il sudario di Cristo, evocando insieme la resurrezione e la condizione dei migranti e delle vittime di guerra. Questo riferimento visivo e simbolico conferisce all’intera mostra un’intensità civica e spirituale.
Arte e responsabilità nel recupero culturale
Il ruolo dell’artista nella valorizzazione del patrimonio dimenticato
Covato sottolinea il ruolo dell’arte come strumento di responsabilità collettiva: in assenza di interventi istituzionali, l’arte può farsi carico della salvaguardia del patrimonio culturale. Le sue installazioni non modificano l’ambiente, ma ne valorizzano la storia e la condizione attuale, rendendo visibile ciò che è stato dimenticato. In questo senso, LUX diventa anche un atto di denuncia e un invito alla riflessione sull’abbandono dei beni culturali.
Mostra accessibile online
Un’esperienza virtuale per superare i limiti strutturali
A causa delle condizioni strutturali della chiesa, l’accesso fisico non è consentito. Tuttavia, LUX è interamente visitabile online attraverso un percorso digitale disponibile su YouTube. Questo formato permette una fruizione ampia e inclusiva, rendendo accessibile il progetto anche a distanza e consentendo una visione immersiva dell’intervento artistico.
Profilo dell’artista
Formazione tra Modica e Brera, tra arte visiva e scenografia
Nato nel 1992, Alfredo Covato si è formato al Liceo Artistico “T. Campailla” di Modica, proseguendo gli studi all’Accademia di Belle Arti di Brera, dove si laurea in Pittura. Dopo una prima fase della sua carriera a Milano, rientra nella città natale, continuando l’attività espositiva tra il nord e il sud Italia. Alla produzione artistica affianca una pratica scenografica, orientata alla relazione tra spazio e materia, con un’attenzione costante al contesto e alla memoria dei luoghi.
Info mostra
Lux
Mostra digitale di Alfredo Covato
Chiesa Auxilium Christianorum – Modica (visita digitale)
Link alla mostra: https://www.youtube.com/watch?v=W_9tHfxCBYQ