
Made in Italy jazz: Osvaldo Corsaro e Fabrizio Bosso in scena
Al Teatro Bellini di Adrano (Catania), sabato 12 aprile 2025 alle ore 20:30, Osvaldo Corsaro presenta “Made in Italy”, un progetto musicale che abbandona i riferimenti al songbook americano per esplorare il patrimonio melodico della canzone d’autore italiana attraverso un linguaggio jazzistico raffinato e contemporaneo. Il concerto propone una selezione di brani reinterpretati in modo originale, con arrangiamenti che si allontanano dalla struttura convenzionale, restituendo centralità al contenuto lirico e armonico dei testi.
Fabrizio Bosso ospite d’eccezione
Un dialogo strumentale che arricchisce l’identità sonora dell’ensemble
A impreziosire la serata sarà la partecipazione straordinaria di Fabrizio Bosso, trombettista riconosciuto come una delle voci più intense del jazz italiano contemporaneo. La sua presenza aggiunge profondità espressiva e una vena lirica all’impianto sonoro di “Made in Italy”, offrendo momenti di dialogo musicale con la formazione guidata da Corsaro. La collaborazione tra i due artisti si sviluppa su un terreno comune di ricerca e sperimentazione, con attenzione particolare all’equilibrio tra improvvisazione e rispetto del materiale originale.
Una formazione versatile e coerente
Cinque musicisti per una visione condivisa del jazz italiano
Il progetto vede coinvolta una formazione composta da pianoforte, voce femminile, contrabbasso, batteria e tromba. Ogni strumento contribuisce a definire un sound coerente e riconoscibile, in cui le melodie vengono trattate con rispetto filologico ma anche con la libertà interpretativa tipica del jazz. Il repertorio selezionato include autori di riferimento della tradizione italiana, da Gino Paoli a Luigi Tenco, passando per brani meno noti, rivisitati in modo da restituirne l’essenza attraverso un nuovo contesto armonico e timbrico.
Il contesto teatrale e l’esperienza d’ascolto
Una sala raccolta per un ascolto immersivo e attento
Il Teatro Bellini di Adrano, con una capienza limitata a 300 posti, offre una dimensione d’ascolto raccolta, adatta alla natura acustica ed espressiva del progetto. La disposizione spaziale della sala favorisce un’interazione ravvicinata tra artisti e pubblico, valorizzando ogni sfumatura dinamica e ogni intervento solistico. In questo ambiente, l’esecuzione dal vivo acquista una dimensione quasi cameristica, dove l’attenzione ai dettagli sonori si traduce in un’esperienza musicale intima e articolata.
Dettagli utili per la partecipazione
Informazioni pratiche per l’accesso e la prenotazione
L’appuntamento è fissato per sabato 12 aprile 2025 alle ore 20:30. I biglietti sono disponibili in numero limitato e possono essere prenotati online attraverso il sito ufficiale del Teatro Bellini di Adrano: https://teatrobelliniadrano.it/prenotazione-biglietti.