Mahler al Politeama: Luisotti dirige la Nona Sinfonia

Mahler al Politeama: Luisotti dirige la Nona Sinfonia

21 21 people viewed this event.
Event starts in
0 Days
0 Hour
0 Min
0 Sec

Al Politeama Garibaldi di Palermo, venerdì 4 aprile 2025 alle ore 21 e sabato 5 aprile 2025 alle ore 17.30, Nicola Luisotti inaugura gli appuntamenti del mese della 65ª stagione dell’Orchestra Sinfonica Siciliana con la Sinfonia n. 9 di Gustav Mahler. L’opera, scritta tra il 1909 e il 1910, rappresenta l’ultimo lavoro sinfonico completo del compositore boemo e costituisce un punto culminante della musica sinfonica del primo Novecento. Intrisa di malinconia, consapevolezza esistenziale e profonda umanità, la sinfonia si articola in quattro movimenti che attraversano stati d’animo contrastanti, dal lirismo all’ironia, fino al commiato finale.

Il ritorno di Luisotti
Un direttore italiano tra i più affermati del panorama internazionale

Originario di Viareggio, Nicola Luisotti è attualmente Direttore Ospite Principale del Teatro Real di Madrid e già Direttore Musicale della San Francisco Opera, dove ha maturato un repertorio vasto e articolato. Ha diretto nei principali teatri d’opera del mondo, tra cui Scala di Milano, Metropolitan di New York, Royal Opera House di Londra e Staatsoper di Berlino. Il suo stile diretto e appassionato, unito a una profonda conoscenza del repertorio romantico e verista, lo rende interprete ideale per affrontare la densità emotiva e strutturale dell’ultima sinfonia mahleriana.

Struttura e significato della Nona
Una riflessione musicale sulla caducità e il legame con la vita

Il primo movimento, “Andante comodo”, si apre con un tema affidato agli archi che evoca un senso di dolente contemplazione. La scrittura di Mahler alterna episodi lirici a momenti più drammatici, riflettendo un equilibrio precario tra serenità e angoscia. Il secondo movimento riprende la forma del Ländler, danza tradizionale austriaca, ma in una veste frammentata e caricaturale, che gioca sul contrasto tra nostalgia e ironia. Il terzo movimento, “Rondo-Burleske”, è dominato da una scrittura orchestrale serrata e virtuosistica, quasi una sfida alla morte. Il finale, “Adagio”, si spegne lentamente in una rarefatta rassegnazione, chiudendo la sinfonia in una dissolvenza sonora carica di significato.

Una partitura di grande impegno
Ottantacinque minuti di musica tra introspezione e tensione drammatica


La durata complessiva della Sinfonia n. 9 di Mahler è di circa 85 minuti. L’opera richiede all’orchestra un impegno interpretativo e tecnico considerevole, in particolare nella gestione delle dinamiche e dei contrasti timbrici. La scrittura mahleriana, densa di riferimenti autobiografici, trasmette un senso di urgenza espressiva che trova nella direzione di Luisotti una guida autorevole e sensibile. L’interpretazione proposta al Politeama Garibaldi si inserisce nel solco delle grandi esecuzioni europee dell’opera, offrendo al pubblico siciliano l’occasione di ascoltare una tra le più complesse e significative sinfonie del repertorio novecentesco.

Informazioni utili
Due concerti nel fine settimana al Politeama Garibaldi

I concerti si terranno venerdì 4 aprile 2025 alle ore 21 e sabato 5 aprile 2025 alle ore 17.30 presso il Politeama Garibaldi di Palermo. I biglietti sono disponibili online e presso il botteghino del teatro. L’evento si inserisce nella programmazione sinfonica dell’Orchestra Sinfonica Siciliana per la stagione 2024/2025.

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

04-04-2025 to
05-04-2025
 

Categoria dell'evento

 

Event Tags

Torna in alto
SiciliaSpettacoli.it