
Max Gazzè apre il Barbablù Fest tra le rovine di Morgantina
All’Area Archeologica di Morgantina ad Aidone (Enna), venerdì 1 agosto 2025 alle ore 20:30, Max Gazzè. Il cantautore romano aprirà la quinta edizione del Barbablù Fest, manifestazione che intreccia musica e luoghi storici della Sicilia, con un concerto in una delle aree archeologiche più significative dell’isola.
L’artista
Una voce trasversale tra poesia e sperimentazione
Nato a Roma nel 1967 e cresciuto tra Belgio e Italia, Max Gazzè ha costruito un percorso artistico che si distingue per la continua sperimentazione musicale e una scrittura lirica originale. Dopo l’esordio discografico nel 1996 con “Contro un’onda del mare”, Gazzè conquista l’attenzione del pubblico con gli album “La favola di Adamo ed Eva” (1998) e “Max Gazzè” (2000), che contengono brani simbolo della sua poetica come “Una musica può fare” e “Il timido ubriaco”.
Negli anni ha collaborato con artisti come Daniele Silvestri e Niccolò Fabi, dando vita al progetto “Il padrone della festa”, un’esperienza musicale condivisa che ha segnato una tappa importante nella scena italiana.
Il repertorio
Un racconto musicale tra brani storici e nuove sonorità
Max Gazzè è noto per la sua capacità di attraversare generi diversi, dal pop-rock alla musica elettronica, senza mai rinunciare a uno stile personale e riconoscibile. La sua partecipazione a più edizioni del Festival di Sanremo ha portato in scena canzoni come “Sotto casa”, “Il solito sesso” e “La leggenda di Cristalda e Pizzomunno”, capaci di unire orecchiabilità e contenuto narrativo.
Nel 2021, con l’album “La matematica dei rami” realizzato insieme alla Magical Mystery Band, Gazzè ha confermato la sua attitudine alla contaminazione tra linguaggi, mescolando strumenti classici, sintetizzatori e strutture del cantautorato italiano.
Il festival
Barbablù Fest: cinque edizioni tra musica e territorio
Giunto alla sua quinta edizione, il Barbablù Fest si conferma come una rassegna che valorizza l’incontro tra patrimonio culturale e produzione musicale contemporanea. La scelta dell’Area Archeologica di Morgantina per l’inaugurazione del festival sottolinea l’intento di costruire un dialogo tra storia e linguaggio sonoro, offrendo al pubblico esperienze che coniugano radici territoriali e visione artistica.
Dettagli e logistica
Come partecipare al concerto
Il concerto di Max Gazzè si terrà alle ore 20:30. L’Area Archeologica di Morgantina, situata nel territorio di Aidone (Enna), è accessibile in auto e dispone di parcheggi nelle vicinanze. Per informazioni su accessi, biglietti e programma completo del Barbablù Fest 2025, è possibile consultare i canali ufficiali della manifestazione.
Il debutto della nuova edizione del festival con uno dei nomi più riconoscibili della musica italiana contemporanea testimonia la continuità di una proposta culturale attenta alla qualità e al contesto.