Messiaen e il “Quatuor pour la fin du temps” in scena a Unime

Messiaen e il “Quatuor pour la fin du temps” in scena a Unime

9 9 people viewed this event.
Event starts in
0 Days
0 Hour
0 Min
0 Sec

Lunedì 5 maggio 2025 alle ore 20:00, l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Messina ospita uno dei momenti più intensi della stagione 2025 dei Concerti d’Ateneo con l’esecuzione integrale del “Quatuor pour la fin du temps” di Olivier Messiaen. L’opera, tra le più emblematiche della musica del XX secolo, sarà presentata in una versione che ne rispetta la particolare formazione e lo spirito originario.

Un’opera nata nella prigionia della Seconda guerra mondiale

Composto nel 1941 nel campo di concentramento di Görlitz, in Slesia, dove Messiaen era detenuto, il “Quatuor pour la fin du temps” è un lavoro di straordinaria intensità, scritto per un ensemble inusuale: clarinetto, violino, violoncello e pianoforte. L’opera si ispira all’Apocalisse di San Giovanni e si struttura in otto movimenti di forte impatto mistico e sonoro.

Musica tra spiritualità e sperimentazione

Nel “Quatuor”, Messiaen sperimenta modelli ritmici non convenzionali, scale modali e soluzioni armoniche radicali, all’interno di una scrittura che mira a esprimere una dimensione trascendente e fuori dal tempo. L’esecuzione prevede un equilibrio difficile tra interpretazione tecnica e spiritualità, che il gruppo da camera ospite saprà tradurre con rigore e sensibilità.

Un appuntamento che valorizza la musica del Novecento


La proposta di questo capolavoro del repertorio contemporaneo si inserisce nella linea artistica dei Concerti d’Ateneo 2025, diretti da Giuseppe Ministeri, con l’intento di offrire al pubblico universitario occasioni di ascolto legate alla grande musica del Novecento. L’esecuzione del “Quatuor” rappresenta anche un momento di approfondimento culturale e storico, in dialogo con le discipline umanistiche.

Informazioni pratiche

Il concerto si svolgerà presso l’Aula Magna dell’Università di Messina, con inizio alle ore 20:00. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti disponibili. Per ulteriori dettagli è possibile scrivere a stagioneunime@dafproject.it o telefonare al numero 339 6071662.

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

Torna in alto
SiciliaSpettacoli.it