
“Mimma e il Principe Azzurro”: sogni e disincanto al Fontarò
Al Teatro Fontarò di Palermo, sabato 3 maggio 2025 alle ore 21:15 e domenica 4 maggio 2025 alle ore 18:15, andrà in scena Mimma e il Principe Azzurro, commedia scritta dal drammaturgo palermitano Bartolomeo Cosenza e diretta da Bibi Bianca. L’opera alterna momenti di leggerezza a spunti di riflessione sulla fragilità dei desideri e sulle illusioni del quotidiano, in un equilibrio tra ironia e disincanto.
Una protagonista disillusa e un’umanità tragicomica
La storia di Mimma Cannazza tra fuga d’amore e ricerca del senso
Mimma Cannazza, donna sola e smarrita, viene abbandonata dal vicino Nunzio Scimemi, fuggito con l’amministratrice del condominio e con il denaro della gestione. Incolpata dal portiere Celeste Sucato di complicità nella truffa, Mimma si rifugia in un universo interiore dove la perdita affettiva supera quella materiale. L’incontro con il mago Zorrostro, che le predice l’arrivo di un “principe azzurro”, innesca una sequenza di situazioni surreali, in cui la protagonista tenta di colmare il vuoto con figure maschili grottesche e inadeguate.
Tre candidati all’amore, nessuno all’altezza del sogno
Personaggi caricaturali come specchio di una società contraddittoria
I tre aspiranti “principi” si rivelano l’opposto dell’ideale romantico: Anacleto Cannatella, ipocondriaco e ossessivo; Giuseppe Lo Cascio, pensionato teatrante sommerso dai debiti; Nicola Gracchio, cantante neomelodico in declino. Questi personaggi, pur nel registro farsesco, rappresentano stereotipi riconoscibili del vivere contemporaneo, tra solitudini, ossessioni e illusioni non più sostenibili.
Una regia che valorizza ritmo e ironia
Il lavoro registico di Bibi Bianca accompagna la narrazione con misura
La regia di Bibi Bianca si muove tra grottesco e brillante, mantenendo un ritmo costante che non sacrifica la profondità dei contenuti. Il tono scanzonato si alterna a momenti più introspettivi, lasciando emergere la malinconia dietro il sorriso. Il testo, scritto con precisione ritmica e sensibilità linguistica, utilizza la comicità come strumento per interrogare i sentimenti e le illusioni di un’intera generazione.
Un cast compatto e sfaccettato
Sei interpreti danno vita a una galleria umana credibile e coinvolgente
In scena: Valentina Franzone, Elisabetta Inzerillo, Roberto Mannino, Giorgio Barone, Bibi Bianca e Carlo Muraglia. Il cast interpreta ruoli fortemente caratterizzati, dando corpo a una narrazione collettiva che si nutre di contrasti, parodie e riflessi di vita quotidiana. La direzione attoriale si concentra sull’espressività gestuale e vocale, costruendo una coralità dinamica e ben calibrata.
Informazioni pratiche
Date, orari e sede dello spettacolo
Mimma e il Principe Azzurro andrà in scena sabato 3 maggio 2025 alle ore 21:15 e domenica 4 maggio 2025 alle ore 18:15 presso il Teatro Fontarò, in via Filippo Parlatore 27, Palermo.