Mozart all’Oratorio: il violino di Robinson con Garau

Mozart all’Oratorio: il violino di Robinson con Garau

8 8 people viewed this event.
Event starts in
0 Days
0 Hour
0 Min
0 Sec

All’Oratorio di San Lorenzo di Palermo, domenica 13 aprile 2025 alle ore 19, un appuntamento del cartellone primaverile dell’Associazione Kandinskij propone un tributo a Wolfgang Amadeus Mozart. Protagonisti della serata, il violinista inglese Nicholas Robinson e il pianista Lucio Garau, impegnati nell’esecuzione di due delle ultime sonate per violino e fortepiano del compositore salisburghese: la Sonata in mi bemolle maggiore KV 481 e la Sonata in la maggiore KV 526. Il concerto è intitolato “Sulle spalle del gigante”, in riferimento alla continuità storica del linguaggio musicale.

Nicholas Robinson, una carriera internazionale
Esperienze nei più importanti centri europei della musica antica

Nicholas Robinson, attivo da oltre venticinque anni nel panorama della musica antica, è considerato tra i più richiesti violinisti nel repertorio barocco e classico. A soli 23 anni ha fatto parte dell’English Concert diretto da Trevor Pinnock. Da allora ha calcato i palcoscenici di Carnegie Hall, Wigmore Hall, Philharmonie di Berlino, Elbphilharmonie di Amburgo, Concertgebouw, Teatro Colón e molti altri, collaborando con ensemble come Il Pomo d’Oro e Concerto Italiano. Ha ricoperto il ruolo di primo violino con diverse formazioni specializzate, tra cui la Cappella della Pietà de’ Turchini e altri gruppi europei che, pur utilizzando strumenti moderni, si concentrano sull’interpretazione storicamente informata.

Lucio Garau e il suono tra tradizione e innovazione
Un pianismo che unisce ricerca estetica e rigore esecutivo

Lucio Garau, nato a Cagliari nel 1959, è attivo da decenni come interprete e compositore. Dopo il diploma in pianoforte con Arlette Giangrandi Eggmann, ha proseguito gli studi in composizione con Franco Oppo. Il suo lavoro si distingue per una costante esplorazione tra repertori antichi e linguaggi contemporanei. Ha fondato il centro Ricercare, dedicato alla musica elettroacustica e al live electronics, e il MiniM Ensemble, con l’obiettivo di investigare il minimalismo musicale. È attualmente direttore artistico degli Amici della Musica di Cagliari e dell’associazione Her(t)z di Palermo.

Una stagione dedicata al dialogo musicale
L’Associazione Kandinskij tra valorizzazione e scambio culturale


Il concerto si inserisce nella programmazione primaverile dell’Associazione Kandinskij, guidata da Aldo Lombardo, che promuove l’incontro tra grandi interpreti internazionali e artisti siciliani. L’iniziativa mira a costruire spazi di scambio tra esperienze musicali diverse, con un’attenzione particolare al repertorio antico e alle prassi esecutive storiche. L’ingresso al concerto prevede biglietti a tariffa intera di 15 euro, ridotta 7 euro e studenti 3 euro, disponibili su www.coopculture.it.

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

13-04-2025 h. 19:00
 

Categoria dell'evento

 

Event Tags

Torna in alto
SiciliaSpettacoli.it