Nobiltà e potere: i Chiaromonte in mostra ad Agrigento

Nobiltà e potere: i Chiaromonte in mostra ad Agrigento

12 12 people viewed this event.
Event starts in
0 Days
0 Hours
0 Min
0 Sec

Al Monastero di Santo Spirito di Agrigento, inaugurata la mostra “Agrigento e i Chiaromonte, tra potere, magnificenza e devozione”, un’iniziativa che si inserisce tra gli eventi ufficiali di Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025. Il percorso, aperto fino a lunedì 30 giugno 2025, propone un’indagine approfondita sulle vicende della famiglia Chiaromonte, protagonista della vita politica, urbanistica e culturale dell’isola tra XIII e XIV secolo.

Una mostra tra storia, arte e architettura
Un dialogo tra documenti inediti e opere d’arte di scuola mediterranea

La mostra è curata da Maria Serena Rizzo del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, ed è promossa in collaborazione con l’Arcidiocesi di Agrigento e il suo Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici. Attraverso pergamene, reperti, affreschi e tavole dipinte, molti dei quali esposti per la prima volta, il percorso illustra la stretta relazione tra i Chiaromonte e il clero agrigentino, con particolare attenzione al ruolo svolto nella fondazione di chiese, ospedali e istituzioni religiose locali.

Il Monastero e la cultura cortese
Dal cofanetto nuziale in pastiglia agli affreschi della camera della badessa

La sezione principale della mostra, ospitata al Monastero di Santo Spirito, offre una lettura dell’influenza chiaromontana sull’architettura religiosa e civile della città. Particolarmente significativa la sezione dedicata alla fondazione del Monastero stesso da parte di Markisia Prefolio nel XIII secolo. Tra i pezzi esposti: un raro cofanetto nuziale in pastiglia, affreschi trecenteschi della Cattedrale e della cappella di San Bartolomeo, e la Madonna del Latte, tavola dipinta che rappresenta un esempio della committenza artistica dell’epoca.

La Chiesa di San Lorenzo e i documenti del Tabulario
Un itinerario tra carte antiche, sigilli araldici e memoria perduta


Un secondo nucleo della mostra è allestito nella Chiesa di San Lorenzo, sede del Polo espositivo del Museo Diocesano. Qui sono presentati documenti e manufatti provenienti dal Tabulario della Cattedrale, tra cui la matrice di sigillo con lo stemma dei Chiaromonte e l’Evangelistario dello Steri Grande. Completano l’allestimento gli affreschi della Madonna dell’Itria e della Madonna di Bonamorone, testimonianze visive delle chiese extramurali un tempo presenti nel territorio agrigentino.

Accesso alla mostra e informazioni pratiche
Orari di apertura e modalità di visita

La mostra è visitabile dal martedì alla domenica, dalle ore 8:00 alle 18:30. Il biglietto d’ingresso è acquistabile presso il Monastero di Santo Spirito.

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

27-03-2025 to
30-06-2025
 

Categoria dell'evento

 

Event Tags

Torna in alto
SiciliaSpettacoli.it