
Non siamo qui: il teatro di Caspanello tra fuga e identità
Al Zō Centro Culture Contemporanee di Catania, domenica 6 aprile 2025 alle ore 18:30, all’interno della rassegna “AltreScene” dedicata alla drammaturgia contemporanea, va in scena Non siamo qui, spettacolo scritto e diretto da Tino Caspanello, interpretato da Cinzia Muscolino e Tino Calabrò. La produzione è firmata da Statale 114, Compagnia L’Arpa e Teatro Pubblico Incanto. L’opera mette in scena Merilìn e il Signor Pippo, due figure che si muovono tra realtà e surrealtà, fuggendo da un contesto sociale percepito come sempre più uniforme e omologante.
Poetica dell’altrove
Un teatro che interroga l’identità
Attraverso un linguaggio asciutto e metaforico, Non siamo qui si articola come una riflessione sul bisogno di ridefinire il proprio spazio esistenziale. I protagonisti, mossi da un impulso di resistenza interiore, cercano un “altrove” in cui la memoria e l’autenticità possano riemergere. Il viaggio intrapreso diventa allora un’azione simbolica, un tentativo di sottrarsi alle logiche imposte da modelli di vita standardizzati, privi di contenuto e senso. Sul palco si alternano immagini evocative e momenti di disarmante concretezza, in un percorso che richiama le tensioni del pensiero contemporaneo.
Visione autoriale
La drammaturgia di Caspanello tra realtà e metafisica
Tino Caspanello, regista e autore, propone un testo che affonda le sue radici in una drammaturgia etica, volta alla ricerca di significati oltre la superficie. L’elemento scenico si fa minimale ma denso, e accompagna lo spettatore verso un ascolto più intimo e riflessivo. Le parole di Caspanello delineano una direzione precisa: “È la storia di una fuga da un contemporaneo che ogni giorno diventa più banale e insostenibile”. L’opera si inserisce così in un percorso artistico coerente, che pone il teatro come spazio di decostruzione del reale, un luogo dove ripensare le condizioni dell’essere e del vivere.
Dettagli pratici
Biglietti, orari e informazioni
Lo spettacolo si terrà domenica 6 aprile 2025 alle ore 18:30 presso il Zō Centro Culture Contemporanee di Catania. Il costo del biglietto intero è di € 15, con una riduzione a € 12 per studenti, disponibile esclusivamente al botteghino. I biglietti possono essere acquistati in prevendita tramite la piattaforma Dice.fm. Per ulteriori informazioni è attivo il numero 0958168912, dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 13:00.