Odisseo Superstar apre “L’isola che c’è” a Malfa

Odisseo Superstar apre “L’isola che c’è” a Malfa

16 16 people viewed this event.
Event starts in
0 Days
0 Hour
0 Min
0 Sec

A Malfa (Messina), nell’isola di Salina, domenica 13 aprile 2025 torna L’isola che c’è, rassegna teatrale organizzata da Rete Latitudini in collaborazione con il Comune di Malfa e l’Associazione Fabbrica 11. Gli appuntamenti si terranno al Teatro Comunale, uno spazio dedicato alla sperimentazione e alla promozione delle arti sceniche nelle isole Eolie.

Protagonista il Collettivo V.A.N.
Due spettacoli firmati dalla compagnia siracusana

Ad aprire la rassegna sarà il Collettivo V.A.N. – Verso Altre Narrazioni, giovane realtà del teatro contemporaneo con sede a Siracusa, nota per la sua attività sul territorio nazionale. Domenica 13 aprile 2025 alle ore 19:30 andrà in scena Odisseo Superstar – L’eroe di cui nessuno ha bisogno, una commedia musicale che rivisita in chiave ironica e poetica il mito omerico. Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 9:30 sarà la volta dello spettacolo Lino e Lone, destinato a un pubblico scolastico e mattutino.

Odisseo Superstar – struttura e interpreti
La tradizione epica reinterpretata attraverso teatro e musica

Odisseo Superstar mette in scena il viaggio di Ulisse, trasformato in una figura simbolica e contemporanea. Lo spettacolo è costruito secondo una drammaturgia che fonde voce, ritmo e canto, elementi tipici della trasmissione orale dei poemi omerici. L’eroe è raccontato dai Musi, testimoni narranti delle sue azioni e della sua trasformazione. Tra travestimenti, Tableau Vivant e Commedia dell’Arte, la regia del Collettivo V.A.N. propone un racconto corale con protagonisti Andrea Di Falco, Gabriele Manfredi, Andrea Pacelli, Gabriele Rametta e Pierantonio Savo Valente.

Tecniche teatrali e costruzione scenica
Un approccio multidisciplinare alla narrazione mitologica


Lo spettacolo si caratterizza per un impianto scenico dinamico e fortemente evocativo, dove le tecniche performative si intrecciano con la narrazione mitologica. L’uso della voce-canto e del ritmo scandisce l’azione scenica, accompagnata da elementi visivi e sonori che stimolano l’immaginazione del pubblico. Il mito di Ulisse diventa così strumento per una riflessione teatrale sulle figure archetipiche e sulla memoria collettiva.

Modalità di accesso e agevolazioni
Biglietti, riduzioni e convenzioni sul territorio

Il biglietto intero ha un costo di € 8,00; è previsto un biglietto ridotto a € 6,00 per under 18, over 65 e soci di circoli culturali convenzionati. La prevendita è attiva su www.liveticket.it/latitudinirete. Inoltre, esibendo il biglietto d’ingresso al teatro, si potrà usufruire di uno sconto del 10% sul menù del ristorante “U Cucunciu”, aderente all’iniziativa.

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

13-04-2025 h. 19:30
 

Categoria dell'evento

 

Event Tags

Torna in alto
SiciliaSpettacoli.it