
Palermo celebra Scarlatti: al via MusicaMente con l’Arianna Art Ensemble
All’Oratorio di Santa Cita di Palermo, domenica 30 marzo 2025 alle ore 19:00, prende il via la XIV stagione concertistica dell’associazione MusicaMente. Il concerto inaugurale, dal titolo “Fughe e fugati: il fascino del contrappunto dal Barocco al primo Romanticismo”, propone un percorso musicale che attraversa tre secoli di storia musicale, con particolare attenzione all’evoluzione del contrappunto. A dirigere l’Arianna Art Ensemble sarà Raffaele Nicoletti, con Cinzia Guarino nel ruolo di solista al clavicembalo.
Scarlatti e l’equilibrio tra struttura e melodia
Il concerto in do minore da “Concerti a sette parti”
L’omaggio ad Alessandro Scarlatti, nel 300esimo anniversario dalla sua scomparsa, rappresenta il fulcro del programma. Compositore nato a Palermo nel 1660, Scarlatti fu figura centrale del tardo Barocco e innovatore nei generi dell’opera e della musica strumentale. Il Concerto n. 2 in do minore, tratto dai “Concerti a sette parti”, esprime appieno la capacità del compositore di fondere rigore contrappuntistico ed espressività melodica. L’esecuzione sarà affidata a una formazione estesa dell’Arianna Art Ensemble, con due sezioni di violini, viole, contrabbasso, arciluito e clavicembalo.
Bach e Mendelssohn: dialogo tra epoche
Dall’eleganza del BWV 1054 alla Sinfonia in sol minore
Il programma prosegue con il Concerto n. 3 in re maggiore BWV 1054 di Johann Sebastian Bach, pagina che riflette l’equilibrio formale e la ricchezza timbrica del repertorio concertistico bachiano. Bach, considerato il massimo teorico del contrappunto, offre con quest’opera un esempio compiuto della sua architettura musicale.
Chiude il programma la Sinfonia n. 12 in sol minore di Felix Mendelssohn-Bartholdy, espressione della riscoperta bachiana nella prima metà dell’Ottocento. Composta quando Mendelssohn era ancora adolescente, la sinfonia rivela un’attenzione per la scrittura contrappuntistica, reinterpretata alla luce del linguaggio romantico. In programma anche il “Largo” dalla Sinfonia per orchestra da camera in do minore op. 110a di Dmitri Shostakovich, trascrizione di un movimento del celebre Quartetto op. 110, che chiude il concerto con un riferimento novecentesco alla scrittura contrappuntistica.
Informazioni e costi
Abbonamenti e biglietti ridotti per giovani e studenti
L’abbonamento annuale alla stagione concertistica ha un costo di 110 euro (ridotto 90 euro per under 25, over 65, Regioniamo Sicilia e possessori di carta Feltrinelli). I biglietti per i singoli concerti sono disponibili a 10 euro (intero) e 8 euro (ridotto). Gli studenti del Conservatorio potranno accedere con biglietto ridotto a 5 euro. Per informazioni: assmusicamente@gmail.com.