
Paolo Crepet a Noto: pensare come atto rivoluzionario
Alla Scalinata della Cattedrale di Noto (Siracusa), sabato 23 agosto 2025, Paolo Crepet porterà in scena Il reato di pensare, una riflessione pubblica sulle dinamiche del pensiero critico e sull’importanza della libertà intellettuale. L’evento si inserisce nel calendario culturale estivo della città barocca, con il patrocinio del Comune di Noto.
Temi e contenuti
Un incontro tra narrazione, analisi e provocazione culturale
Lo psichiatra, sociologo e scrittore proporrà al pubblico una narrazione che affronta i temi della creatività, dell’educazione, del coraggio e dell’indipendenza mentale. Il format, che coniuga interventi orali a spunti autobiografici e letterari, intende stimolare il confronto e sollecitare interrogativi sul ruolo del pensiero in una società dominata da conformismi e automatismi comunicativi.
Un autore trasversale
Dal saggio alla scena pubblica, la voce di Crepet
Paolo Crepet è autore di numerosi saggi di successo, tra cui La fragilità del bene e Prendetevi la luna. Il progetto Il reato di pensare si colloca nel solco della sua attività divulgativa e formativa, con l’obiettivo di riportare la riflessione filosofica e psicologica in spazi collettivi. La scelta di una location simbolica come la scalinata della Cattedrale rafforza il legame tra contenuto e contesto.
Biglietti e informazioni
Dettagli utili per l’accesso e la prevendita
L’evento avrà inizio alle ore 21:00. I biglietti sono acquistabili in prevendita tramite i circuiti abituali, inclusa la piattaforma Ticketone. Per informazioni, è attivo il numero +39 339 4816218.