Evento concluso ed archiviato
Parade, Stravinskij e Prokof’ev diretti da Jérémie Rhorer

Parade, Stravinskij e Prokof’ev diretti da Jérémie Rhorer

19 19 people viewed this event.
L'evento inizia tra
0 GIORNI
0 ORE
0 Min
0 Sec

Al Politeama Garibaldi di Palermo, venerdì 28 marzo 2025 alle ore 21 e sabato 29 marzo 2025 alle ore 17:30, l’Orchestra Sinfonica Siciliana propone un programma interamente dedicato a tre grandi compositori del primo Novecento: Erik Satie, Sergej Prokof’ev e Igor Stravinskij. Sul podio, il direttore francese Jérémie Rhorer, noto per l’originalità delle sue letture e per la sua attenzione alle connessioni storiche e stilistiche tra le opere.

Parade di Satie
Una collaborazione tra arti visive, teatro e musica

Il concerto si apre con Parade, balletto in un atto composto da Erik Satie su soggetto di Jean Cocteau e con scenografie e costumi firmati da Pablo Picasso. Presentato nel 1917 dai Balletti Russi, Parade è un’opera che infrange le convenzioni del linguaggio orchestrale tradizionale introducendo elementi extra-musicali come la macchina da scrivere e la ruota della lotteria. Il lavoro si configura come un tentativo di fondere arte visiva, teatro e musica in un’unica esperienza spettacolare, con una scrittura musicale ironica e essenziale. La partitura, articolata in una serie di quadri distinti, riflette l’ambientazione circense attraverso melodie semplici e ritmi marcatamente popolari.

Prokof’ev e la suite da L’amore delle tre melarance
L’eredità della commedia dell’arte in chiave sinfonica

Segue la suite sinfonica op. 33 bis tratta dall’opera L’amore delle tre melarance, composta da Sergej Prokof’ev tra il 1919 e il 1920 durante il suo soggiorno negli Stati Uniti. Ispirata all’omonima fiaba teatrale di Carlo Gozzi, l’opera si distingue per l’umorismo tagliente e le tinte orchestrali vivaci. La suite, selezionata dal compositore stesso per il debutto a Parigi nel 1925, comprende alcuni dei momenti più rappresentativi della partitura, tra cui la celebre Marcia e lo Scherzo. L’orchestrazione sfrutta contrasti dinamici e colori brillanti per costruire un’atmosfera teatrale ed energica.

Stravinskij e L’oiseau de feu
Il primo grande successo del compositore russo


La seconda parte del concerto è dedicata a L’oiseau de feu di Igor Stravinskij, nella versione originale del 1910. Commissionato da Sergej Djagilev per i suoi Balletti Russi, il balletto si basa su una fiaba russa e fu il primo lavoro che segnò la collaborazione tra Stravinskij e la compagnia. La partitura fonde elementi del folclore musicale russo con tecniche innovative nella scrittura armonica e ritmica. Tra i passaggi più riconoscibili: la Danza dell’Uccello di fuoco, il Khorovod delle principesse e la Danza infernale, che conclude l’opera con l’annientamento del regno del malvagio re Kašej.

Il direttore Jérémie Rhorer
Un interprete tra classicismo e modernità

Jérémie Rhorer, nato a Parigi nel 1973, è fondatore de Le Cercle de l’Harmonie, ensemble con cui ha rilanciato l’interpretazione filologica di opere del XVIII e XIX secolo. Apprezzato per la sua versatilità, ha diretto orchestre di rilievo internazionale come la Philharmonia Orchestra, l’Orchestre de Paris e la Staatskapelle Berlin. Il suo repertorio spazia dal classicismo viennese alla musica contemporanea, includendo produzioni nei maggiori teatri d’opera europei. Negli ultimi anni, ha realizzato progetti di riscoperta musicale con strumenti d’epoca e accordature originali, distinguendosi anche per l’impegno nella divulgazione musicale attraverso iniziative educative.

 

Data e ora

28-03-2025 to
29-03-2025
 

Categoria dell'evento

 

Event Tags

SiciliaSpettacoli.it