
Remo Anzovino, “Atelier” in scena all’Agricantus celebra l’arte
Dopo il sold out del martedì 25 marzo 2025, il Teatro Agricantus di Palermo accoglie una seconda data del tour “Atelier” del compositore e pianista Remo Anzovino. L’appuntamento, previsto per mercoledì 26 marzo alle ore 21, sarà impreziosito dalla partecipazione dell’armonicista Giuseppe Milici e dell’attore Sergio Vespertino. Un’anteprima che anticipa il progetto estivo “Danza delle Baccanti”, previsto in alcune aree archeologiche della Sicilia.
Il laboratorio musicale di Anzovino
Un nuovo album concepito come un’officina creativa condivisa
“Atelier”, titolo dell’ultimo lavoro discografico di Anzovino, nasce da due performance dal vivo registrate nello studio del pittore Giorgio Celiberti a Udine. Un disco che celebra i vent’anni di carriera dell’artista friulano e che, mantenendo in parte le reazioni del pubblico, restituisce l’intimità del processo compositivo come atto artigianale. Pubblicato da Decca Italy, è entrato nella classifica FIMI/GfK dei cento album più venduti, unico lavoro strumentale presente in quella selezione.
Un dialogo tra arti diverse
Sul palco un intreccio tra musica, parola e interpretazione
Lo spettacolo all’Agricantus si configura come un incontro tra linguaggi: le composizioni per pianoforte di Anzovino, l’armonica di Giuseppe Milici e la voce narrante di Sergio Vespertino costruiranno un racconto sonoro ispirato a figure come Frida Kahlo, Vincent Van Gogh, Claude Monet, Paul Gauguin e Galileo Galilei. Il progetto estivo che i tre artisti presenteranno in Sicilia prende forma attraverso questa anteprima, in cui musica e parola si fondono per esplorare le visioni, le fragilità e le intuizioni dei protagonisti dell’arte e della scienza.
Un repertorio rinnovato
Brani storici ricomposti dal vivo per un nuovo ascolto
La tracklist di “Atelier” include venti composizioni selezionate dal vasto repertorio di Anzovino, accanto a un inedito. Tutti i brani sono stati ri-composti in occasione delle registrazioni dal vivo, assumendo una veste nuova e originale. I singoli anticipatori – “Chaplin”, “Istanbul” e “Galilei” – testimoniano la direzione estetica di un album che si muove tra diversi timbri e registri espressivi. È un lavoro in piano solo che arriva a due anni dal precedente “Don’t Forget to Fly”, proseguendo l’esplorazione della forma musicale contemporanea.
Il profilo dell’artista
Dalla musica da film ai palchi internazionali
Nato a Pordenone nel 1976, Remo Anzovino si è affermato come autore di colonne sonore e concertista, con oltre venti album ufficiali e più di trenta milioni di streaming sulle piattaforme digitali. Tra le sue composizioni per il cinema figurano documentari premiati e progetti per la serie “La Grande Arte al Cinema”. Ha collaborato con numerosi artisti italiani e internazionali, mantenendo un linguaggio musicale che attraversa i confini tra classico, contemporaneo e sperimentale. Riconosciuto con il Nastro d’Argento nel 2019, Anzovino ha saputo legare profondamente la sua attività musicale al mondo dell’arte visiva.
Informazioni utili
Biglietti e dettagli della serata
Il concerto di mercoledì 26 marzo 2025 si terrà alle ore 21 presso il Teatro Agricantus, in via XX Settembre 82a a Palermo. Il costo del biglietto è di 25 euro. Informazioni e prenotazioni disponibili sul sito ufficiale www.agricantus.cloude tramite la piattaforma dedicata agricantus.organizzatori.18tickets.it.