
Sax e virtuosismo: Seamus Blake al Monk Jazz Club
Al Monk Jazz Club di Catania, domenica 6 aprile 2025, Seamus Blake. Il sassofonista tenore, riconosciuto a livello internazionale per la sua padronanza tecnica e la profonda sensibilità musicale, si esibirà in due set alle ore 19:00 e alle 21:30, entrambi già completamente esauriti. Sul palco sarà affiancato dal pianista italiano Alessandro Lanzoni, dal contrabbassista statunitense Doug Weiss e dal batterista Greg Hutchinson. L’evento rientra nella stagione invernale-primaverile curata dal direttore artistico Dino Rubino.
Un sassofonista “totale”
Tra esperienze internazionali e collaborazioni di rilievo
Nato a Londra e cresciuto a Vancouver, Seamus Blake ha costruito una carriera che attraversa decenni e continenti. Dopo il trasferimento a New York, ha collaborato con figure di spicco come John Scofield, Herbie Hancock e Wayne Shorter. Nel 2002 ha vinto la Thelonious Monk International Jazz Saxophone Competition, un riconoscimento che ha ulteriormente consolidato il suo prestigio sulla scena internazionale. Blake è noto anche per la sua attività con la Mingus Big Band e per aver inciso più di 70 album come sideman, oltre a una ventina di dischi da leader.
Un repertorio tra tradizione e innovazione
Jazz, improvvisazione e sperimentazione sonora
Il percorso discografico di Blake evidenzia una continua evoluzione stilistica. Dall’esordio con “The Call” (1994) fino a lavori più sperimentali come “Superconductor” (2015), l’artista ha esplorato territori sonori che spaziano dal post-bop al funk e alla musica elettronica, facendo uso anche dell’EWI, uno strumento a fiato elettronico. Con il pianista Alessandro Lanzoni ha recentemente pubblicato “From Angels”, album registrato in Toscana, che comprende un repertorio variegato tra jazz e influenze brasiliane.
La rassegna estiva “Jazz in vigna”
Dal 28 giugno a Santa Venerina sei appuntamenti alla Tenuta San Michele
L’Associazione Algos, che gestisce il Monk Jazz Club, ha annunciato il programma dell’edizione 2025 di “Jazz in vigna”, la rassegna estiva ospitata dalla Tenuta San Michele a Santa Venerina (Catania). Il primo concerto è previsto sabato 28 giugno con il duo Fabrizio Bosso e Luciano Biondini. Seguono, il 5 luglio, il quartetto di Stefano Di Battista con “Morricone Stories”, il 12 luglio il quintetto di Rita Botto, il 19 luglio l’ensemble “On Etna” con i fratelli Cutello, Seby Burgio, Nello Toscano e Mimmo Cafiero, il 25 luglio il vibrafonista Peter Schlamb, per concludere il 1° agosto con Dino Rubino e l’album “Solitude”.
Informazioni e biglietti
Prezzi, contatti e date di vendita
L’abbonamento per i sei concerti della rassegna “Jazz in vigna” è acquistabile al costo di €120 fino a domenica 6 aprile. Dal 7 aprile il prezzo salirà a €140. I biglietti per i singoli eventi saranno disponibili a partire da lunedì 12 maggio 2025. Per ulteriori dettagli è possibile contattare il numero 3755249597 o scrivere all’indirizzo centroculturalemonk@gmail.com. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.monkjazzclub.it.