Segesta: ingresso gratuito e natura in fiore tra templi e orchidee

Segesta: ingresso gratuito e natura in fiore tra templi e orchidee

8 8 people viewed this event.
Event starts in
0 Days
0 Hour
0 Min
0 Sec

Domenica 6 aprile 2025, prima domenica del mese, il Parco archeologico di Segesta (Trapani) aderisce all’iniziativa nazionale del Ministero della Cultura che prevede l’accesso gratuito ai principali luoghi della cultura statale. Dalle ore 9:00 alle 19:30 sarà possibile visitare liberamente l’intero sito, esplorando i suoi percorsi tra architettura classica, biodiversità e storia del territorio.

Itinerario naturalistico
Escursione con il naturalista Francesco Adragna

Alle ore 9:30, con partenza dall’ingresso del Parco, è prevista un’escursione condotta dal naturalista Francesco Adragna, impegnato in uno studio sulla biodiversità del sito dopo l’incendio che due anni fa ha danneggiato parte dell’area. Il percorso, ideato in collaborazione con CoopCulture, si sviluppa dalla biglietteria verso Porta di Valle, per poi risalire in prossimità dell’Antiquarium e raggiungere il Tempio Dorico da un nuovo accesso sul retro. L’itinerario è pensato come un dialogo tra botanica, scienza e archeologia, con particolare attenzione alla flora spontanea e agli uccelli che popolano l’area. Si consiglia abbigliamento a strati, scarpe da trekking, binocolo e almeno due litri d’acqua.

Percorsi nel Parco
Tempio, Teatro e nuovi accessi facilitati

Il Parco offre più opzioni di visita, con la possibilità di raggiungere il Tempio Dorico anche attraverso un nuovo tragitto a gradoni, pensato per famiglie e visitatori con difficoltà motorie. Per chi desidera esplorare anche il Teatro antico, è attivo un servizio navetta che permette di salire agevolmente fino alla sommità del monte. Alle ore 10:30 è prevista la visita guidata “Segesta experience”, che include l’Agorà, il Tempio, il Teatro e l’Antiquarium, sempre con navetta. Le informazioni dettagliate sono disponibili sul sito www.coopculture.it.

Prodotti del territorio
Il Mercato degli Elymi accoglie i visitatori


All’ingresso del Parco, i visitatori saranno accolti dal Mercato degli Elymi, un’iniziativa che valorizza le produzioni a km 0 delle aziende agricole locali. Diversi stand proporranno degustazioni e vendita diretta di prodotti tipici, offrendo una panoramica sulla tradizione enogastronomica del territorio trapanese. Il mercato rappresenta un’occasione per coniugare la visita culturale con la scoperta delle eccellenze agroalimentari locali.

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

Torna in alto
SiciliaSpettacoli.it